ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] .
Nel 1936 al FestivaldiVenezia recitò nel Ventaglio di Goldoni (per la regia di Renato Simoni e Guido Salvini). Fu Socrate nell’Apologia di Socrate di Platone. Nell’ottobre del 1938 fu insignito del titolo di cavaliere della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] di sperimentare un nuovo tipo di linguaggio musicale, caratterizzato da un'insolita fusione tra musica e immagini delcinema la Norma di Bellini cantata dalla Callas.
Dopo aver presentato alla Fenice diVenezia in prima italiana l'opera di Busoni L' ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte delcinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] 1947 a Venezia, durante lo svolgimento della VIII Mostra internazionale d'arte cinematografica, fu fondata la Federazione italiana circoli delcinema (FICC). Il rapido sviluppo del movimento si spiega con la fame degli appassionati dicinema, tenuti ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] di unire le sue forze a quelle dei fratelli in spettacoli di qualità, accettò l'esperimento delcinema- (teatro La Fenice diVenezia, 29 luglio 1950), quando, nel quadro dell'XI Festival teatrale della Biennale, interpretò la parte di Luisa, una " ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] cineclub alla scoperta di quei classici delcinema il cui dileggio diVenezia, nel 1994 il Nastro d’argento come miglior protagonista nella Leggenda del bosco vecchio di Ermanno Olmi, nel 2000 il Pardo d’oro alla carriera al Festival internazionale di ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e dal 1952 consigliere di amministrazione dell’Associazione lirica e concertistica; membro del sottocomitato delle manifestazioni della Biennale diVenezia, curatore dal 1959 al 1969 della programmazione del Teatro Cometa di Roma. Dal 1964 diresse ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...]
Nel 1910 si trasferì a Milano con l’aiuto del fratello, ufficiale dei carabinieri, raggiunto in seguito dalla Ha curato inoltre: Cinemafestival. Quaderno di propaganda cinematografica per la 5ª Mostra internazionale diVenezia, Torino 1937; collana ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] stesso anno interpretò Frittellino al Festival mondiale della gioventù di Praga e al VII FestivaldiVenezia ne La fiera delle maschere allestito con gli allievi dell’Accademia da Vito Pandolfi.
Nel 1948 mosse i primi passi nel cinema e nella rivista ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] prime edizioni delfestival fiorentino, lo videro all’opera per tre volte nel giardino di Boboli. Memorabili e il ruolo di costumisti, scenografi e montatori, in Storia delcinema italiano, VI, 1940-1944, a cura di E.G. Laura, Venezia-Roma 2010, pp ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] Roma, teatro Eliseo), Il tenore sconfitto di V. Tommasini (ibid.), La Clementina di L. Boccherini (Venezia, Festival della musica) e Commedia sul ponte di B. Martinu (ibid.).
Nel 1950 fu tra i primi collaboratori del Terzo programma della radio, nato ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...