Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] del cineclub Cinema 16 di New York) e Franck Stauffacher (creatore delfestival Art in Cinema a cinema d'avanguardia: 1910-1930, a cura di P. Bertetto, Venezia 1983.
New American Cinema, a cura di A. Aprà, Milano 1986.
D. Noguez, Eloge du cinéma ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture delcinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] in Il fornaretto diVenezia (1939) di Duilio Coletti quasi tutti gli interpreti parlavano con la voce di altri attori: lo alla carriera di doppiatore, fu per es. la voce di Oliver Hardy, prima di divenire attore emblematico delcinema italiano), ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] ); A. Vivaldi, Beatus Vir (1969); numerosi arrangiamenti di songs di K. Weill.
Musiche per il cinema: Sangue a Ca' Foscari, di M. Calandri (1946); I misteri diVenezia, di I. Ferronetti (1950); Le due verità, di A. Leonviola (1951); Porto nel tempo e ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] festival mondiale della gioventù, la sua regia di L’uomo e il fucile di Sergio Sollima vinse tutti i premi.
Di una di una mano d’opera non pagata nella storia del teatro. Nel felice Una delle ultime sere di Carnovale, varato alla Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] a Firenze, e, infine, in una pensione diVenezia, dove risiedeva la sorella Anna, vedova dell'attore Ruggero Capodaglio. Nel 1941 era tornata sugli schermi con tre film che le dettero un posto nella storia delcinema italiano.
Accanto a Emma fu una ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] La Fenice, cronologia degli spettacoli 1938-1991, a cura di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1992, ad indicem; L. Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita della "Stabile orchestrale fiorentina" (1928) al festivaldel 1993, Lucca 1994, pp. 64, 93, 112 ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] radiogenica del II Festival internazionale di musica diVenezia, la delcinema, alla Metro-Goldwin-Mayer (MGM). Per parte sua compose numerose colonne sonore di film, tra i quali Roma città libera (1946) di Marcello Pagliero, Daniele Cortis (1947) di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] e poi solo, la Piccola enciclopedia delcinema, mai in edicola.
Nella Roma liberata del 1944 curò collane narrative, collaborò a .
Presentato al festivaldiVenezia, in un’edizione agitata dall’ostruzionismo nei confronti di Emilio Lonero, ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] di pittura quasi astratta nel complesso figurativo della scena.
Nel 1946, quando dipinse l’olio su cartone Demolizione delcinema a Scilla (1971), del regista Glauco Pellegrini, che ha partecipato ai festivaldiVenezia e Berlino. Sue opere ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] delcinema e le aprì successivamente la strada - in teatro, però - per altri personaggi didi Euripide, a Borgio Verezzi nel luglio 1987 (regia di A. Giupponi).
I primi anni Novanta la videro entusiasta sostenitrice del neonato festival teatrale di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...