Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] per poter partecipare al festivaldi Sanremo, e terremotopoli, Repubbliche marinare di Amalfi, Pisa, Genova e Venezia aveva fatto cinema e attraverso i grandi mezzi di comunicazione. Se la lingua del teatro utilizza generalmente un registro di ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] ruolo svolto come direttore della sezione Teatro della 37a Biennale diVenezia (Festival nazionale di teatro). Il composito cartellone delle manifestazioni ospitate in laguna nel settembre del 2005 ha suscitato un accesissimo dibattito, dando vita a ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] perché le star delcinema possiedono tre qualità decisive per attirare su di sé il consenso del pubblico: convincono, americana alla conquista del mondo, Torino 2006.
C. Jandelli, Breve storia del divismo cinematografico, Venezia 2007.
Si veda ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] festival e delle fiere letterarie, il richiamo pubblico diCinema naturale, passaggi attraverso il carattere insieme artificiale e naturale di diversi luoghi del Macerata 2007.
G. Ficara, Stile Novecento, Venezia 2007.
T. Todorov, La littérature en ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] e a Venezia 7 ogni 10.000. Detto diversamente, per raggiungere gli indici di concentrazione artistica del Rinascimento, di design e, nel 2001, il Compasso d’oro alla carriera.
Nel settore degli eventi si può menzionare Cinema corto in Bra, il festival ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Esposizione internazionale d’arte diVeneziadel 2007, «pensando con del Nevada, che, nella settimana del labor day, è popolata dai partecipanti al Burning man project, festival design, cinema e architettura: un secolo di progetti creativi, a cura di G ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] nel 1951 al XIV Festival internazionale di musica contemporanea diVenezia, il M. optò per una scenografia povera, analoga per certi versi a quelle di Scialoja e di F. De Pisis, incentrata su un uso emozionale del colore e sulle capacità musicali ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" delcinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] per conoscere momenti difficili: il padre girò in quell'anno un rifacimento di Assunta Spina ma fu subito dopo costretto, anche a causa della prepotente affermazione delcinema sonoro, ad affrontare un lungo periodo d'inattività, mentre la madre si ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] (1962), cui fu assegnato il Leone d’oro al FestivaldiVenezia. Nel dicembre del 1962 venne trasmesso in televisione l’atto unico Ellis con la regia di Daniele d’Anza. Nella primavera del 1963 Pratolini si recò negli Stati Uniti. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] delFestival della Prosa della Biennale diVenezia, provocando una sorta di "battaglia d’ Hernani" tra i sostenitori e i detrattori del Mentre la voce di Bene si esilia volontariamente dalla scena per indagare le possibilità delcinema, de Berardinis ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...