La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] di divisione della società provocato «dall’estendersi delle attività ecclesiastiche: cinema, campi di corrente delle parrocchie, Venezia 2006.
13 C. I Festival della canzone organizzato e presentato il 30 aprile del 1958 nel teatro Monteverdi di La ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , a cominciare dal cinema; nello stesso tempo dei festival teatrali all’aperto negli anni Trenta del ibid., V, pp. 228-237. Il ritorno a Veneziadi Deligny è registrato nella «Gazzetta Privilegiata diVenezia» del 9 aprile 1840 (cf. ibid., VII, pp. ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] del grottesco e del fantastico.
Anche Martial Raysse punta sull'accumulazione: al festivaldel nouveau réalisme di Nizza del 1961 realizza il suo Pieno nella sala di partecipazione U.S.A. alla XXXII Biennale diVenezia, 1964.
Swenson, G. R., The ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] recenti, durante il festivaldi Sanremo del 1980 – nonostante del cinematografo», 6-7, 1956, p. 3.
12 Cfr. De Berti, Introduzione a D. Viganò, Un cinema ogni campanile, cit., p. 7.
13 Cfr. gli Atti della X settimana di aggiornamento pastorale (Venezia ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] Festivaldi Santarcangelo di Romagna, nascono anche le imprese culturali del teatro di strada, che diventano festivalcinema, e nel teatro che sono venuti identificandosi sempre più con ‘la cultura’ anche in sistemi di o lo skyline diVenezia. Non c’è ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia diVenezia, [...] che poggia sulla Mostra delcinema, sul Festivaldel teatro, sulla rete di turismo elitario rappresentato dalla fu approvato il 5 ottobre 1976 dalla Commissione per la salvaguardia diVenezia e realizzato in due tempi: una prima tranche fra il ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di verso opposto risalgono agli anni Cinquanta del 20° sec., con la concentrazione nel Southbank Centre della Royal Festival Hall, del National Theatre, della Hayward Gallery e deldi R. Burdett, 10a Mostra internazionale di architettura, Venezia ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] del Nord (Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige) e in quelle regioni del Sud che si contraddistinguono come aree didelFestivaldidi luogo simbolico dell’ingiustizia e del sottosviluppo. Anche nella grande stagione delcinema ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] di Edoardo Ferravilla, la Genova di Gilberto Govi, la Catania di Angelo Musco e Nino Martoglio, la Trieste di Angelo Cecchelin, la Veneziadi Cesco Baseggio, la Roma di della televisione e delcinema. Si è trattato di una sorta di monopolio, in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] a Venezia si tenne, quindi, il Festival della moda, le cui sfilate costituirono per anni uno degli appuntamenti di maggiore le dive delcinema nell’immaginario mondiale, nello stesso periodo la moda, per così dire, prese coscienza di se stessa, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...