– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] Social Affairs, del 2014) è Cinemadi Simone Emiliani. – Anche nell’ultimo decennio la cinematografia coreana è stata estremamente vitale. Il pubblico occidentale ha iniziato a conoscerla in maniera più sistematica dopo che al FestivaldiVenezia ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] nuovi lungometraggi. L’incentivazione delle opere prime ha consentito l’affermazione nei festival internazionali (Venezia, Rotterdam, Berlino) di esordienti quali Mira Fornay, con Líštičky (2009, Volpi) e Môj pes Killer (2013, Il mio cane Killer) o ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] videomakers indipendenti, e il Festivaldi Dublino. Nel 1992 ha preso vita l’Irish Film Centre, importante centro di servizi e ricerca, di Giovanna D’Arco dell’I. contemporanea, e Blazing the trail (2011) di Peter Flynn, sulle origini delcinema ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] delle opere, che prima potevano contare solo su festival specializzati o sulla rara diffusione di alcune reti TV. Alle qualità della videoproiezione, sempre più competitive con quelle delcinema, si è affiancata la tecnologia degli schermi televisivi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] al Festivaldi Berlino.
Si è rivelato sin dagli inizi grande valorizzatore di attori e soprattutto di attrici, molti dei quali per l'interpretazione dei suoi film hanno ricevuto premi prestigiosi: M. Robinson, vincitore della Coppa Volpi diVenezia ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] da una struggente distesa di fiori gialli. La fanciulla del West declina la metafora delcinema western. Turandot, infine, come nel Rinaldo di Händel (Festivaldi Glyndebourne, 2011); la struggente poesia del vivere in Kát′a Kabanová di Leoš Janáček ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] al cinemadi genere italiano con Django unchained, rivisitazione del film di Sergio Corbucci del 1966 di kammerspiel dipinto da colori accesi.
Bibliografia: A. Morsiani, Quentin Tarantino, Roma 2005; Quentin Tarantino, a cura di V. Zagarrio, Venezia ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa, Turandot di G. Gozzi per il Carnevale diVenezia 1983 e soprattutto Ekaterina Ivanovna di apprezzata riscoperta del teatro di A. Festival dei Due Mondi 1991 di Spoleto. Ancora con Marcucci e su progetto di ...
Leggi Tutto
GOSLING, Ryan (propr. Ryan Thomas)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico canadese, nato a London (Ontario) il 12 novembre 1980. Dopo un precoce esordio televisivo, nel corso degli anni Duemila si [...] ha tuttavia smesso di sperimentare, misurandosi con ruoli difficili e opere delcinema indipendente, cimentandosi Idi di marzo), presentato alla Mostra diVenezia, ma la definitiva consacrazione è arrivata con la decisione del regista Terrence ...
Leggi Tutto
RIMINI PROTOKOLL
Rodolfo Sacchettini
Gruppo teatrale tedesco, fondato nel 2002 da Helgard Haug (n. 1969), Stefan Kaegi (n. 1972) e Daniel Wetzel (n. 1969). Formatisi negli anni Novanta all’Istituto [...] dicinema multiplo e simultaneo.
Dal 2003 il gruppo ha sede a Berlino nel teatro Hebbel am Ufer. Oltre a essere ospitato e prodotto nei più importanti festival Biennale Teatro diVenezia (2011), l’Excellence award del 17° Japan media festival (2013).
...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...