NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] commerciale delcinema neozelandese, Goodbye Pork Pie (1981), godibile e singolare on-the-road, cui segue il sapido Utu (1983), divertita ma amara rivisitazione del colonialismo ottocentesco, primo film ufficialmente selezionato per il festivaldi ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] a quasi tutti i paesi del Sud-Est asiatico, la popolazione archaeology of mainland Southeast Asia, Cambridge 1989.
Cinema. - Il primo film girato in T di commedie di successo.
Bibl.: Cinemasia, a cura di G. De Vincenti, Venezia 1983; Thai film festival ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] è stata dedicata un'intera sezione di Transmediale, il Festivaldi media art di Berlino. Contemporaneamente importanti istituzioni come le biennali del Whitney Museum di New York, diVenezia, di Valencia e di Tirana, seppur con approcci e modalità ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] 2013.
Cinemadi Sergio Di Giorgi. – Sin dall’inizio del nuovo secolo : Omar ha vinto al Festivaldi Cannes la sezione Un certain Settimana internazionale della critica. 71a Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia, Venezia 2014. ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] e sindacali, i festival che prestano attenzione a un cinema libero da vincoli Venezia 1945 (apparso anche a puntate su Cinema, 152-167, 1942-43); AA.VV., Il mestiere del regista, Milano 1954; S. Ejzenštejn, Forma e tecnica del film e lezioni di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] paese, si verifica una rivalutazione, a livello di ristampe ma anche di ricreazioni poetiche e in ogni forma artistica - dallo spettacolo teatrale al balletto, al cinema - di tutta la l. di viaggi del Portogallo dal Quattrocento a oggi, a cominciare ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] diVeneziadel 1984 potrebbe considerarsi come il riconoscimento ufficiale del nell'esposizione di arti visive al Festivaldi Spoleto del 1991 (Places contatto con i miti più classici delcinema d'America, capace di esprimersi con la forza e anche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in Unione Sovietica, catalogo del padiglione sovietico alla v Biennale di architettura diVenezia 1991, a cura di A. Cammara, Roma-Reggio 1991; AA.VV., MAPXN, catalogo della v Biennale di architettura diVenezia 1991, a cura di A. Nekrasov, ivi 1991 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , persino col mezzo delcinema) della folla di tutta Europa: in del quale ormai si annuncia prossima la soluzione. Lo stato sovvenziona inoltre festival periodici, come quelli diVenezia e di Firenze, spettacoli straordinarî, e rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Festival (fondato nel 1948 da B. Britten) e dall'English Bach Festival (fondato nel 1963 a Oxford) consacrato a esecuzioni di nel cinema britannico degli anni Ottanta, Firenze 1986; E. Martini, Storia delcinema inglese 1930-1990, Venezia 1991; ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...