Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] street (1953; Mano pericolosa, contestata candidatura alla Mostra delcinemadiVenezia) o Run of the arrow (1957; La tortura di D. Will, P. Wollen, Edinburgh Film Festival ‒ Scottish International Review 1969; P. Tortolina, A. Rubini, Il cinemadi ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] , vinse il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia e nel 1949 l'Oscar come miglior attore. Fra i riconoscimenti ottenuti, oltre a dieci nominations all'Oscar, la Legione d'onore, premi in vari festival, Emmy e Golden Globe, lauree honoris causa ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] il Leone d'argento alla Mostra delcinemadiVenezia per The big knife (Il grande coltello) e l'anno successivo l'Orso d'argento al Festivaldi Berlino per la regia di Autumn leaves (Foglie d'autunno).
Di famiglia alto-borghese, approdò a Hollywood ...
Leggi Tutto
Taormina, Festivaldi
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] sempre più il divario con la Mostra delcinemadiVenezia. A partire dalla decima edizione, nel 1964, si ebbe una divisione precisa tra Messina, dove vennero accolte le prime quattro giornate delFestival, e Taormina, che ospitò le ultime quattro ...
Leggi Tutto
Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] e il caos del mondo adulto. Venne premiato due volte con il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia, nel 1980, mondo del silenzio), Palma d'oro al Festivaldi Cannes come miglior documentario, ed ebbe modo di collaborare alla sceneggiatura di ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo dicinema completo attraversò la cultura [...] storia e critica delcinema nell'Università di Pisa. Nel 1962 pubblicò Arte e tecnica del film. Dal 1963 fu direttore della Mostra delcinemadiVenezia, che contribuì a riqualificare e a rilanciare come festival dall'indubbia impronta culturale ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia.
Grazie al padre professore di letteratura e alla madre pittrice, impatto visivo. Con The butcher boy (1997), premiato nel 1998 al Festivaldi Berlino con l'Orso d'argento per la migliore regia, J. ha ...
Leggi Tutto
MASETTI, Enzo.
Ennio Speranza
– Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] romana (1954) di Zampa.
Vincitore di un premio alla Mostra delcinemadiVeneziadel 1941 per Nozze di sangue, e nel 1946 del primo Nastro d’ l’8 sett. 1938 a Venezia nell’ambito delFestival internazionale di musica contemporanea), le Leggende ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] Mostra delCinemadiVenezia 1982; Premio speciale della giuria ‒ Gold Plaque al Festivaldi Chicago; Gran Premio al Festivaldi Strasburgo; Premio opera prima ‒ Ariston d'Argento al Festivaldi Trieste; Premio della critica al Festivaldi Bruxelles ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] godimento". Nostra Signora dei Turchi vinse il Premio speciale della giuria alla Mostra delCinemadiVeneziadel 1968 e il primo premio al Festivaldi Hyères dello stesso anno.
Interpreti e personaggi: Carmelo Bene (protagonista senza nome), Lydia ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...