PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] primo si impose come miglior film italiano al FestivaldiVenezia (1950). L’interpretazione della Pierangeli, misurata presentato al Festivaldelcinemadi Berlino nel febbraio 2015.
Fonti e Bibl.: Una parte consistente delle memorie di Pierangeli è ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] . A questi premi si devono aggiungere quello ottenuto nel 1934 alla Mostra delcinemadiVenezia per Little women (1933; Piccole donne) di Cukor e quello del 1962 vinto al Festivaldi Cannes per Long day's journey into night (Il lungo viaggio verso ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] con un articolo di argomento musicale (Nei corridoi del IX Festival internazionale di musica contemporanea, in di regista per la RAI quella di critico cinematografico e di animatore culturale alla Mostra internazionale delcinemadiVenezia ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] Rashōmon (1950; Rashomon) ottenne alla Mostra delcinemadiVeneziadel 1951, inaugurando così una stagione di importanti riconoscimenti attribuiti ad altri film giapponesi in diversi festival internazionali. Appartenente alla generazione dei registi ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] si aggiudicò anche il Premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes. Nel 1987 gli venne consegnato alla Mostra internazionale delcinemadiVenezia il Leone d'Oro alla carriera.
Figlio di un emigrato tedesco, professore universitario al New York ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] (1956; L'invitto) ottenne il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVeneziadel 1957; fu inoltre premiato a Berlino nel 1964 e nel 1965 del 1955, Pather panchali fu subito un successo di botteghino e, grazie alla partecipazione al Festivaldi Cannes ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] dell’occupazione della XXIX edizione della Mostra delcinemadiVenezia. Le polemiche e gli scontri infiammavano il film si guadagnò il grand prix delFestivaldi Cannes, ex aequo con Il caso Mattei di Francesco Rosi, uscito anch’esso nel 1972 ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] von…) il Gran premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes; nuovamente a Berlino l'Orso d'argento con Pauline à la plage (1983; Pauline alla spiaggia) e infine il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia con Le rayon vert (1986; Il raggio ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] ben otto Oscar). Sempre nel 1955 fu premiato anche al Festivaldi Cannes con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla Mostra delcinemadiVenezia aveva ottenuto nel 1950 il premio internazionale speciale per Panic in ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana dicinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale dicinema), con periodicità variabile [...] al cinema. Ogni anno un numero era dedicato alla Mostra delcinemadiVenezia, con di informazione, con le notizie sui festival, sui film e sui libri dicinema. Si intensificò anche la presenza di articoli degli studenti soprattutto del corso di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...