Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] questo cinema.
S. Perucca, Il cinema d’animazione italiano oggi, Roma 2008; T. Ceruso, Tra Disney e Pixar. La ‘maturazione’ delcinema d’animazione americano, Roma 2013; M.R. Novielli, Animerama. Storia delcinemadi animazione giapponese, Venezia ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] la riorganizzazione del Museo del Palazzo diVenezia sulla base di un delcinema. Produzione e lavoro nel cinema italiano 1930-1970; nel 1980: Vienna Rossa. La politica residenziale nella Vienna socialista. 1919-1933; nel 1981: 5.000 miliardi di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] giorno), The last airbender (2010; L’ultimo dominatore dell’aria), After earth (2013), The visit (2015); delcinemadi David Fincher, fatto di climi ossessivi e parossistici, con Panic room (2002), Zodiac (2007), The curious case of Benjamin Button ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] visibilmente influenzati dal cinema sovietico. Nel frattempo continuano gli adattamenti dalla letteratura e dal teatro, e si sviluppa il genere documentario soprattutto attraverso il lavoro di K. Plicka. Al FestivaldiVeneziadel 1934 la sezione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Catalogo della Biennale diVenezia 1966, Venezia 1966; AA. VV., Enciclopedia del arte en América, accolte con successo nei più importanti festival internazionali d'Europa e d'America predomina un cinemadi ricostruzione storica ad opera di S. Giral, ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] un discreto sviluppo giocando soprattutto la carta delcinemadi genere (commedie, melodrammi e polizieschi), sull ), tratto dal romanzo di Vargas Llosa e presentato al festivaldi Cannes 1985, La boca del lobo (1988) e Caìdos del cielo (1991). Il ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia delcinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate delcinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] , restaurata nel 2010.
Il recente caso di ricostruzione di Maciste alpino (1916), di Giovanni Pastrone, restauro realizzato dalla Biennale diVenezia con la collaborazione del Museo nazionale delcinemadi Torino e il laboratorio L’immagine ritrovata ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità delcinemadi Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] premi nei principali festival cinematografici, il Leone d’oro veneziano a Sacro GRA, di Gianfranco Rosi, nel inattuale attualità delcinemadi Clint Eastwood. – Esiste però anche un cinema che rifiuta le pratiche ‘immersive’ del fantastico, le ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] New York (1968) e alla Biennale diVenezia (1968). Si occupa di fotografia e realizza con il fratello Giancarlo il lungometraggio Vacances dans le désert (1970), vincitore a Tolone del premio delFestivaldelcinema d'avanguardia nel 1972. Tra la sua ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] Tre sorelle, vincitore del premio Orizzonti al FestivaldiVenezia) e sulle vicende dei pazienti internati in un ospedale psichiatrico in Feng ai (2013,Til madness do us part).
Bibliografia: Y. Braester, Painting the city red. Chinese cinema and the ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...