Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] il via, il 22 agosto 1946, al Locarno International Film Festival. Nello stesso anno la Mostra delcinemadiVenezia riprendeva l'attività e poco dopo il Festivaldi Cannes inaugurava la prima edizione competitiva. Dopo lo svolgimento delle prime ...
Leggi Tutto
Uruguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
L'invenzione delcinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] cantante lirica Rina Massardi, presentato alla Mostra delcinemadiVeneziadel 1939. Uscirono poi due commedie, Soltero soy feliz (1938) di Juan Carlos Patrón e Radio Candelario (1938) di Rafael Abella. La concorrenza della cinematografia argentina ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità delcinema tedesco (e internazionale), tra [...] anni Ottanta, ha ricevuto un'impressionante serie di riconoscimenti internazionali, tra cui il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia nel 1982 per Der Stand der Dinge (Lo stato delle cose); al Festivaldi Cannes la Palma d'oro nel 1984 per ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] più rappresentativi in tal senso: nel 1952 la Palma d'oro al Festivaldi Cannes per Due soldi di speranza e nel 1954 il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia per Giulietta e Romeo. Il nonno Federico era stato un pioniere della fotografia ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] e l’approvazione del regime (ottenne la coppa del Partito nazionale fascista alla mostra delcinemadiVeneziadel 1935) e poi l’Orso d’argento al festivaldi Berlino. Negli anni successivi Napolitano fu autore di altri documentari per la televione. ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] vinse inoltre il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia nel 1952.
Fin da ragazzo C. si appassionò al cinema realizzando alcuni film amatoriali e, alla morte del padre, lasciati gli studi di architettura iniziati all'École des Beaux-Arts, trovò ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] attore al Festivaldi Cannes, nel 1979 per The China syndrome (Sindrome cinese) di James Bridges e nel 1982 per Missing (Missing ‒ Scomparso) di Constantin Costa-Gavras, mentre nel 1992 ottenne la Coppa Volpi alla Mostra delcinemadiVenezia per l ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] the influence (1974; Una moglie), nel 1980 il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia per Gloria (Gloria ‒ Una notte d'estate), nel 1984 l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino per Love streams (Love streams ‒ Scia d'amore), per il quale vinse ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] lô, noto anche come Cyclo (1995), Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia, Mùa hè chiếu thẳng đu'ng (2000; Solstizio d'estate). è presentata una nuova ondata di giovani esordienti, spesso premiati ai festival internazionali: Nguyen Vu Chau ( ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] och löjtnantshjärta (1946; Iris, fiore del Nord), dal romanzo di O. Hedberg.
In Bara en mor (1949, Solo una madre), che ottenne il premio per la fotografia alla Mostra delcinemadiVenezia nel 1950, tratto dal romanzo di Ivar Lo-Johansson (anche co ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...