Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] treno per vivere) del romeno Radu Mihăileanu, nel 1998 Premio Fipresci per l'opera prima alla Mostra delcinemadiVenezia. Paesi come la riconoscimenti in vari festival.
Istituzioni di sviluppo e promozione delcinema europeo
Dalla fine degli ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] dell'ONF che, nel frattempo, con i lavori di McLaren, premiati e acclamati ai festival internazionali (Begone dull care, 1949, alla Mostra delcinemadiVenezia; Neighbours, 1952, vincitore di un Oscar per il miglior documentario; Blinkity blank ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] "Il Manifesto" si parlò con continuità delcinema sud-coreano e nel 1992 il Festivaldi Pesaro gli dedicò un'ampia retrospettiva. . Nel 2000 un autore del nuovo cinema, Kim Ki Duk, ha scandalizzato la Mostra delcinemadiVenezia con Seom (L'isola), ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva delcinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] e hindi presentato anche alla Mostra delcinemadiVenezia), narra le tribolazioni di un ragazzo di strada (Rahul Bose, uno suo film d'esordio, Piravi (1988), presentato in molti festival internazionali, ha realizzato nel 2002 la sua prima opera in ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] risorgimentale di Guido Brignone vincitrice della coppa Mussolini alla Mostra delcinemadiVenezia come d’Italia. A luglio fu Porzia nel Mercante diVenezia diretto da Max Reinhardt (FestivaldiVenezia, campo San Trovaso). E nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] cui il Leone d’oro alla carriera conferitogli dalla Mostra delcinemadiVeneziadel 2002 diretta da Moritz De Hadeln, il David di Donatello speciale (2005) e l’onorificenza di cavaliere di Gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana ...
Leggi Tutto
Berlino, Festivaldi
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] a febbraio-marzo, sia per evitare la concorrenza con l'appuntamento primaverile delFestivaldi Cannes e con quello autunnale della Mostra delcinemadiVenezia, sia per diventare la prima importante manifestazione cinematografica dell'anno, così da ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] virtuosismo (Qingshaonian Nazha, 1992, I ribelli del dio neon, vincitore delFestivalCinema Giovani di Torino; e Aiqing wansui, 1994, Vive l'amour, vincitore del Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia). In Heliu (1997; Il fiume), invece ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] alla movimentata edizione delFestivaldiVenezia che, diretta da Lizzani, non decretò vincitori. Ottenne invece il David di Donatello per la migliore regia.
Nonostante proposte e copioni, Pontecorvo decise di rinunciare al cinema e di vivere con la ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] della giuria alla Mostra delcinemadiVenezia e il Nastro d'argento Festivaldi Berlino), I racconti di Canterbury (1972, Orso d'oro al Festivaldi Berlino) e Il fiore delle mille e una notte (1974, Gran premio speciale della giuria al Festivaldi ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...