Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] tra gli altri riconoscimenti ottenne alla Mostra delcinemadiVenezia il Leone d'argento nel 1957 per Le notti bianche, e il Leone d'oro nel 1965 per Vaghe stelle dell'Orsa, nel 1963 la Palma d'oro al Festivaldi Cannes per Il Gattopardo, e quattro ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] sullo sfondo di una Milano già industrializzata. Il film venne presentato alla prima Mostra delcinemadiVenezia, consolidando a Milano, premiato nel 1951 con la Palma d'oro al Festivaldi Cannes, D. S. non ottenne invece il successo commerciale ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] tra il 1959 e il 1990, vinse per Profumo di donna (1974) di Dino Risi il premio come miglior attore al Festivaldi Cannes del 1975. Nel 1996 venne premiato nel corso della 53a Mostra delcinemadiVenezia con il Leone d'oro alla carriera.
Figlio ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] Mostra delcinemadiVeneziadel 1953, I vitelloni fu campione d'incassi e rappresentò il clamoroso lancio di Sordi, Festivaldi Mosca del 1963, 8 ¹/² ebbe un esito straordinario in tutto il mondo e diventò il riferimento inevitabile delcinemadi ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] a Leonardo Pieraccioni. Ha vinto l'Orso d'argento al Festivaldi Berlino per Padri e figli (1957), Caro Michele (1976), Il marchese del Grillo (1981) e il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia per La grande guerra (1959). Ha ottenuto, inoltre ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] cui il premio come miglior attore al Festivaldi Cannes del 1983 per La mort de Mario Ricci (La morte di Mario Ricci) di Claude Goretta e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra delcinemadiVeneziadel 1991.
Cresciuto a Torino, dove la famiglia ...
Leggi Tutto
La storia delcinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] costruito l’identità della critica e degli spettatori. In Italia il principale festival, l’unico che possa rivaleggiare con Cannes o con Berlino, è la Mostra delcinemadiVenezia, i cui rapporti con il territorio sono stati alterni e contraddittori ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] conquistato il Leone d'argento alla Mostra delcinemadiVenezia.Frutto di coproduzioni, rispettivamente con Francia e Russia, poi Un soir après la guerre (1999), proposto al Festivaldi Cannes (dove il regista è stato chiamato come giurato dell ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] doppiato; il film ricevette il Leone d’oro alla Mostra delcinemadiVenezia e rimase sei mesi in cartellone a New York. Vi furono via via la direzione delFestivaldi Taormina dal 1995 al 2001 e nel 2002 del Teatro di Roma.
Per una mobilità ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] danese che negli anni Cinquanta venne distribuito oltre confine fu Ordet (1954, La parola) di Dreyer, che nel 1955 vinse il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia.
Anche se la produzione aumentò rispetto alla seconda metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...