Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva delcinema italiano [...] cinema, anche se ebbe occasioni importanti con registi come Max Ophuls, Mario Soldati, Renato Castellani. Nel 1949 venne premiata al Festivaldidi Pierre Chenal, da L. Pirandello, e Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone. Nell'agosto del 1937 ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] quella di direttore artistico delFestival dei due mondi di Spoleto (1972-1978) e, insieme a De Lullo, quella del teatro Eliseo diRoma (dal 1977) rivelando non comuni doti di organizzatore teatrale. Scoperto relativamente tardi dal cinema, diverse ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] al cinema, sebbene dovesse ricostruire il vecchio teatro S. Ferdinando didi Valenzi, presentò al festival nazionale dell'Unità del 1976 esperienza "comica" di E. D., Assisi-Roma 1972; F. Di Franco, Il teatro di E., Bari 1975; Id., E., Roma 1983; Id ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] dal 1952, fu redattore e inviato di varie riviste (Tempo illustrato, Domenica del Corriere), occupandosi in particolare di cose siciliane, di attualità e dicinema. Nel 1956 divenne capocronista del quotidiano del pomeriggio Espresso sera, diretto da ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...