Zampa, Luigi
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] sceneggiatura di Anni facili (1953); una Vela d'argento al Festivaldi Locarno per Anni ruggenti (1962). Di molti romanzi, Il successo (1957), ambientato nel mondo delcinema, e Sazio di giorni (1962).
Bibliografia
D. Meccoli, Luigi Zampa, Roma 1957. ...
Leggi Tutto
Rondolino, Gianni
Daniele Dottorini
Storico e critico delcinema, nato a Torino il 13 gennaio 1932. Per il suo costante impegno organizzativo e di diffusione delcinema, a Torino e in Italia, e per [...] delcinema all'Università di Torino come ordinario. Nel 1981, insieme ad A. Giannarelli e in collaborazione con gli animatori del cineclub torinese Movie Club (R. Turigliatto, S. Della Casa, A. Barbera, tutti suoi allievi), ha creato un festivalRoma ...
Leggi Tutto
Grifi, Alberto
Francesca Vatteroni
Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative delcinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] underground oggi, a cura di S. Luginbuhl, Padova 1974, pp. 36-39; Il cinema contro di Alberto Grifi, a cura di R. Silvestri, Bellaria 1993; B. Di Marino, Sguardo inconscio azione. Cinema sperimentale e underground a Roma 1965-1975, Roma 1999, pp. 136 ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] familiare, muovendo i primi passi nel mondo delcinema giovanissimo, già nei primi anni del secondo dopoguerra, con un impegno immediatamente visibile nel campo della produzione. Dopo una breve esperienza di aiuto regista, lavorò infatti con Carlo ...
Leggi Tutto
Riesenfeld, Hugo
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] direttore d'orchestra di un certo successo (anche a Bayreuth e al festival mozartiano di Salisburgo, dove si di Murnau in cui si incontrano e scontrano i modelli del Kammerspielfilm tedesco, da cui il regista proveniva, e i procedimenti delcinema ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] quella di direttore artistico delFestival dei due mondi di Spoleto (1972-1978) e, insieme a De Lullo, quella del teatro Eliseo diRoma (dal 1977) rivelando non comuni doti di organizzatore teatrale. Scoperto relativamente tardi dal cinema, diverse ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco
Andrea Di Mario
Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] di alcuni dei maggiori scrittori italiani, e la Storia d'Italia del XX secolo (1992-2000).
Bibliografia
B. Ballardini, Folco Quilici: un mestiere come avventura, Bari 1985; Folco Quilici, Roma 1992; I. Caputi, Il cinemadi Folco Quilici, Roma ...
Leggi Tutto
Aprà, Adriano
Daniele Dottorini
Critico e studioso dicinema, nato a Roma il 18 novembre 1940. La sua attività ha rappresentato un costante punto di riferimento nella critica italiana per la scoperta [...] diRoma. Se la sua attività di critico gli ha permesso di sviluppare una continua ricerca sulle teorie delcinema, sulle novità nelle tendenze e nelle tecnologie dell'immagine video e digitale, il suo impegno nell'organizzazione difestival e di ...
Leggi Tutto
Vincent, Carl
Silvia Ponti
Giornalista, storico delcinema e critico cinematografico belga, nato a Merbes-le Château (Hainaut) il 20 novembre 1901 e morto a Roma il 21 febbraio 1967. Fu tra i primi [...] belge (APPCB) e nel 1935 fu chiamato a organizzare il primo Festival mondial du film di Bruxelles. Docente di storia delcinema all'istituto di Storia dell'arte dell'Università di Padova ‒ dove fondò, insieme ad altri, il Centro cinematografico, nell ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] epigoni del cosiddetto cinema politico italiano a cui il film di Rosi di maggior successo. Nello stesso anno vinse il Premio per la miglior regia al Festivaldi Berlino.
Sui luoghi di Il film di Francesco Rosi, a cura di T. Kezich, Roma 1961.
L ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...