Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] del benessere, ma soprattutto sulla creazione di una serie di figure volutamente sgradevoli e arroganti. Divenuto da quel momento uno dei registi più importanti delcinema ), e di un ritratto accorato e svagato di una città come Gente diRoma (2003). ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] dei baci più celebri della storia delcinema, a suo tempo tagliati per ordine censorio del prete e gelosamente rimontati e nascosti dal proiezionista-padre.
Prima di conquistare uno dei più alti panieri di allori mai raggiunti da un film italiano ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] è sbandato e solo, passa il tempo tra cinema a luci rosse e vagabondaggi per la città, Palma d'oro al Festivaldi Cannes del 1976, premio che ", n. 272, febbraio 1977, poi in Americana 2, Roma 1978.
F. Cuel, Scorsese Scorsese, in "Cinématographe", n ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] di cinematografia diRoma e già autori didi cineclub nelle varie province, con la distribuzione di un cinemadi qualità e con cine-dibattiti popolari. Da qui nacque la tradizionale competenza e passione per il cinemadel al Festivaldi Cannes. ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] di carattere del duetto poliziotto-delinquente in Guardie e ladri (1951) diretto da Steno e Mario Monicelli (film premiato per la sceneggiatura al Festivaldi da antologia nell'ambito della commedia di costume: da La marcia su Roma (1962) a I mostri ( ...
Leggi Tutto
L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] magico dell'avventura, in "La rivista del cinematografo", n. 5, maggio 1974.
J. Zimmer, Ch. de Béchade, Jean-Pierre Melville, Paris 1983.
Retrospettiva Jean-Pierre Melville, in Festival France Cinema 1994, a cura di F. Pieri, Firenze 1994 (catalogo ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] di Stalin dal 1938 al 1953. Presentato anche all'estero, in quello stesso anno il film ricevette diversi premi al Festivaldidelcinema sovietico), Leningrad-Moskva 1962, ad vocem.
F. Bolzoni, Invito alla scoperta di Tenghiz Abuladze, in "Rivista del ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] permettendogli di trovare i fondi per girare i due episodi successivi: Aparajito, presentato al Festivaldi Venezia . Il cinemadi Satyajit Ray, a cura di E. Magrelli, Roma s.d.).
Ch. Tesson, Les complaintes du sentier, in "Cahiers du cinéma", n. ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] Buache, attento studioso delcinema italiano, nel libro Le cinéma italien 1945-1990 nota: "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è un affascinante esercizio di stile al servizio di una sorta di sferzante racconto filosofico, che ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] Die Blechtrommel ‒ Il tamburo di latta, Volker Schlöndorff 1979) al Festivaldi Cannes del 1979 (dove Coppola lo presentò December 1979.
"Cinema e cinema", n. 24 monografico, luglio-settembre 1980.
P. Vernaglione, Francis Ford Coppola, Roma 1984.
E. ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...