Pseudonimo dell’attore italiano Dario Oliviero (n. Torino 1974, secondo altre fonti 1972). Dopo il debutto nel cortometraggio Troppo caldo (in concorso al Festivaldi Venezia 1995), nel 1996 ha esordito [...] i ruoli interpretati al cinema (Le fate ignoranti nel leggenda (2014). Pluripremiato in diverse edizioni delRoma Fiction Fest, nel 2014 ha recitato nella -15). Nel 2016 è stato chiamato ad affiancare C. Conti alla conduzione delFestivaldi Sanremo. ...
Leggi Tutto
D'Innocenzo, Damiano e Fabio. - Sceneggiatori e registi cinematografici italiani (n. Roma 1988). Fratelli gemelli, appassionati sin da ragazzi dicinema, teatro, poesia, pittura e fotografia, hanno realizzato [...] il loro primo film nel 2018 La terra dell'abbastanza, presentato fuori concorso nella sezione Panorama delFestivaldi Berlino, suscitando grande interesse di pubblico e critica. Con il primo film sono anche stati premiati ai Nastri d’argento dello ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato [...] ye dūst koǧast? (1987; Dov'è la casa del mio amico?) è stato premiato al Festivaldi Locarno, mentre nel 1997 Ta'm-e gīlās ( Kiarostami?, in Cahiers du cinéma, 1995, 493, pp. 67-114; A. Kiarostami, a cura di B. Roberti, Roma 1996; M. Della Nave ...
Leggi Tutto
WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg)
Gian Luigi Rondi
Regista delcinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] poi in un suo film del 1974, Tutto a posto, niente in ordine, e Amore e magia nella cucina di mamma, rappresentato nel 1979 al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Bibl.: C. Terzi, Un ottimo esordio, in Cinema domani, maggio 1963; M. Soldati ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] R. Altman, Londra 1981; C. Salizzato, Ballare il film, Roma 1982; J. Feuer, The Hollywood musical, Londra 1982; E. Oppicelli, C. Bertieri, Musical! Il cinema musicale di Hollywood, Roma 1989; S. Green, Broadway musicals show by show, Milwakee 19923 ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] Valencia e a Londra, nel 1984 a Roma e a Milano): centinaia di disegni, di manichini in posa e in costume, delcinema muto. Nel 1987 K. partecipa al film di M. Perlini Cartoline italiane e nel 1989 è con l'English National Ballet all'Opera di ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] ha ottenuto con Tango il Gran premio della Commissione tecnica al Festivaldi Cannes del 1998. Dopo essersi diplomato nel 1960 in fotografia al Centro sperimentale di cinematografia diRoma, dal 1961 al 1968 è stato assistente operatore e operatore ...
Leggi Tutto
VARDA, Agnès
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] minuti) della giornata di una donna in attesa del referto che dovrà cinema d'oggi, Milano 1978; Nouvelle vague, FestivalCinema Giovani, a cura di R. Turigliatto, Torino 1985; G. Grazzini, Cinema '86, Roma-Bari 1987; A. Varda, in Revue Belge du Cinéma ...
Leggi Tutto
TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič
Gian Luigi Rondi
Regista delcinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] e il violino), presentato a New York al Festivaldel film per studenti, lo rivela già un assertore ispirato e sincero di un cinemadi poesia, estraneo ai modi e agli schemi correnti del "realismo socialista". Questa sua tendenza trova immediata ...
Leggi Tutto
Wong Kar-Wai \u00A0
Giona Antonio Nazzaro
Wong Kar-Wai (Wong Ga Wai)
Regista e sceneggiatore cinese, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. All'età di cinque anni si trasferì con la famiglia a Hong Kong, [...] al Festivaldi Cannes l'intenso In the mood for love, storia di due solitudini che ha inizio nella Hong Kong del 1962.
bibliografia
Hong Kong. Il futuro delcinema abita qui, a cura di R. Parizzi, Roma 1996.
Le ceneri del tempo. Il cinemadi Wong ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...