MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] di Luisa Ferida.
Spinta da un'indole istintiva e impaziente, nel 1935 la M. decise di abbandonare il palcoscenico e di trasferirsi a Roma per tentare la fortuna nel cinema film italiano" al Festivaldelcinemadi Venezia del 1941.
Anche nel ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] di 'creativo'. Trasferita la sua raffinatezza di scrittura nel cinemadi fiction, ha esordito con The duellists (1977; I duellanti), vincendo subito il premio Opera prima al Festivaldidi liceali è coinvolto in una tragedia del Scott, Roma 1995.
A ...
Leggi Tutto
avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes.
I lavori più significativi tra gli [...] e i temi caratteristici del regista. Nel 1975 cinema delle mutazioni, Bologna 1994; David Cronenberg. Dal cinema della mutazione all'horror esistenziale, a cura di F. Liberti, Roma 1995; La bellezza interiore. Il cinemadi David Cronenberg, a cura di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Minneapolis (Minn.) il 29 novembre 1954; rappresenta, con il fratello Ethan, sceneggiatore (nato il 21 settembre del 1957), una delle coppie più anomale e creative [...] ha frequentato la scuola dicinema della New York University dal 1972 al 1978, mentre il fratello si è laureato in filosofia alla Yale University. I fratelli C. hanno ricevuto la Palma d'oro al festivaldi Cannes per la regia del film Barton Fink ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà diRoma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell' riservata al Festivaldi Vienna del 1989), di seconda via delcinema d'autore. Al tormento esistenziale e religioso del ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] de Mallia et la cité minoenne, étude de synthèse, Roma 1980; T. W. Jacobsen, Franchti cave and the Achttien Griekske Kunstenaars, in Grieks Festival, Arkitektur/Beeldenale Kunst, Wohnen/ delcinema greco, che peraltro ha poi avuto scarse occasioni di ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] della concorrenza, le esigenze del pubblico crescono sempre di più. Dalle poltrone munite di cuffia per coloro che hanno l'udito difettoso (cinema Rivoli diRoma) alle poltrone retrattili (cinema Esquire di Chicago), dai palchi acusticamente isolati ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] due artisti: S. Montealegre (n. 1940), che, da Roma, porta all'estremo limite − anche con ricerche teoriche − Gran Premio al Festivaldi Rio.
Bibl.: America latina: lo schermo conteso, a cura della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1981. ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] phéniciennes au Liban, in Atti del I Congresso internazionale di Studi fenici e punici, i, Roma 1983, pp. 165-72 festivaldi Cannes, ispirato anch'esso a un episodio della guerra civile).
Bibl.: Cinéma et cultures arabes, Centre interarabe du cinéma ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] e nel 1993, dopo gli accordi di pace, cineasti palestinesi sono stati compresi nella sezione araba delfestivaldi Haifā. Un ruolo significativo ha svolto G. Khleifi, direttore dell'Istituto delcinema palestinese con sede a Gerusalemme orientale e ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...