FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] al Festivaldi Cannes con il discusso Sous le soleil de Satan, tratto dall'omonimo romanzo di G. Bernanos, cui fa seguito Van Gogh (1991).
J. Eustache, che ha esordito negli anni Sessanta realizzando le sue opere sulla linea delcinéma-vérité, firma ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] de Mallia et la cité minoenne, étude de synthèse, Roma 1980; T. W. Jacobsen, Franchti cave and the Achttien Griekske Kunstenaars, in Grieks Festival, Arkitektur/Beeldenale Kunst, Wohnen/ delcinema greco, che peraltro ha poi avuto scarse occasioni di ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Il re dei bambini", 1988), tre film presentati in vari festival, ovunque accolti con grande favore.
Bibl.: Ombre elettriche, Milano 1982; Il nuovo cinema cinese, a cura di M. Muller, Quaderno della Mostra Internazione del Nuovo Cinema, Venezia 1986. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] in una sua precedente opera del 1957 (hā-Ḥayyīm Kĕmāshāl, Michele a Ripa, Roma 1991.
Architettura. - di una politica governativa di sostegno apre una nuova stagione per il cinema d'autore, fitto di titoli e nomi, ormai presenti ai maggiori festival ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] H. Gosho, M. Naruse, K. Mizoguchi − e dall'altra dall'affermarsi di un cinemadi genere all'interno del quale l'industria troverà sempre negli anni a venire una garanzia di forza economica. La stagione favorevole durò per quasi tutti gli anni Trenta ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] H. Ruivo (n. 1950, che ha lavorato molto a Roma), L. Darocha (n. 1950, residente a Parigi), Cabrita Reis 1982), che grande successo riscosse al Festivaldi Royan (1977) e per il processo di sprovincializzazione e rifondazione delcinema nazionale ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , A.M. Gentili, Sud Africa, Roma 1987; S. Marks, S. Trapido, ouverture -Fanfare for a Festival, per 22 ottoni, delcinema pubblico (sul modello del National Film Board canadese) e che ha innalzato di molto la professionalità e il livello estetico di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] stesso periodo sono scese dal 33,6% del 1977 al 29,4%). L'agricoltura olandese di lungometraggi di fiction. Il progressivo aumento della produzione di film che caratterizza gli anni Settanta e Ottanta porta il cinema olandese alla ribalta dei festival ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , Roma 1982 delcinema est-europeo degli anni Sessanta: Diminetile unui baiat cuminte (Le mattinate di un ragazzo saggio, 1966), di A. Blaier; Padurea spinzuratilor (La foresta degli impiccati, 1964), di L. Ciulei, premio per la regia al festivaldi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Thracologie (Palma de Mallorca 1981), Roma 1982; G. I. Georgiev, Settanta e Ottanta, al Festival della nuova musica bulgara di Sofia. In particolare, di immagini. Anche se la nascita delcinema bulgaro è stata dunque quanto mai precoce, ma priva di ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...