• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [563]
Cinema [293]
Biografie [259]
Teatro [73]
Musica [37]
Arti visive [33]
Letteratura [27]
Storia [25]
Film [21]
Cinematografie nazionali [19]
Comunicazione [14]

ROMM, Michail Il'ič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romm, Michail Il′ič Mino Argentieri Regista cinematografico russo, nato a Irkutsk (Siberia) il 24 gennaio 1901 e morto a Mosca il 1° novembre 1971. Personalità di talento, ebbe una carriera discontinua [...] al dibattito delle idee e al rinnovamento del cinema sovietico. Nato in Siberia dove il 1962 con il film, premiato al Festival di Karlovy Vary, Devjat′ dnej odnogo goda ad vocem; G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 77-78, 104- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FORD – SIBERIA – IRKUTSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMM, Michail Il'ič (1)
Mostra Tutti

MILIAN, Tomas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Milian, Tomas Francesco Zippel Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino [...] . è diventato tra gli anni Settanta e Ottanta un'icona del cinema popolare italiano con i modi spicci e il parlare trucido del personaggio del Monnezza, protagonista di undici film di grande successo. Ha vinto il Nastro d'argento come migliore attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERNARDO BERTOLUCCI – ALBERTO DE MARTINO – FRANCO ZEFFIRELLI – STEVEN SODERBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIAN, Tomas (1)
Mostra Tutti

CRITOFILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critofilm Paola Scremin Termine coniato da Carlo Ludovico Ragghianti per indicare realizzazioni filmiche in cui l'interpretazione delle opere d'arte è proposta attraverso il movimento della macchina [...] che nel 1957 organizzò una sezione retrospettiva del film sull'arte, le proiezioni dei CUC (Circoli Universitari del Cinema) e, negli ultimi anni di produzione, il Festival di Bergamo, di cui Ragghianti, nel 1959, fu presidente in giuria. Malgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – GENERI E RUOLI

GRAVINA, Carla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gravina, Carla Stefano Masi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] divorzio. Figura simbolo del femminismo, è divenuta personaggio significativo del cinema d'impegno con I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, Sierra Maestra (1970) di Ansano Giannarelli, Maternale (1978) di Giovanna Gagliardo. Nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARGARETHE VON TROTTA – ALESSANDRO BLASETTI – GIAN MARIA VOLONTÉ – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Carla (1)
Mostra Tutti

EMMER, Luciano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Emmer, Luciano Stefano Della Casa Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 19 gennaio 1918. La sua notorietà è legata soprattutto ai documentari d'arte (per i quali v. film sull'arte) [...] studente universitario, sulla via del cinema. Assieme all'amico Enrico Gras fondò nel 1939 una casa di produzione di documentari e si specializzò in cortometraggi sul mondo dell'arte, ottenendo diversi premi in festival specializzati. Nel 1950 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – ANTONIO PIETRANGELI – DOMENICA D'AGOSTO – SERGIO AMIDEI – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMER, Luciano (1)
Mostra Tutti

GASTONI, Lisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gastoni, Lisa Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] definitivamente il cinema. Nel 1995 ha pubblicato un romanzo parzialmente autobiografico dal titolo La madre di Taron. Bibliografia S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORESTANO VANCINI – JERZY KAWALEROWICZ – FESTIVAL DI CANNES – ALBERTO LATTUADA – NASTRI D'ARGENTO

MIRANDA, Isa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miranda, Isa Monica Cardarilli Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] cinema, anche se ebbe occasioni importanti con registi come Max Ophuls, Mario Soldati, Renato Castellani. Nel 1949 venne premiata al Festival di di Pierre Chenal, da L. Pirandello, e Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone. Nell'agosto del 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE L'AFRICANO – ALESSANDRO BLASETTI – PARAMOUNT PICTURES – GEORGE FITZMAURICE – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA, Isa (2)
Mostra Tutti

ZAMPA, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zampa, Luigi Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] sceneggiatura di Anni facili (1953); una Vela d'argento al Festival di Locarno per Anni ruggenti (1962). Di molti romanzi, Il successo (1957), ambientato nel mondo del cinema, e Sazio di giorni (1962). Bibliografia D. Meccoli, Luigi Zampa, Roma 1957. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SUSO CECCHI D'AMICO – FESTIVAL DI LOCARNO – NASTRI D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPA, Luigi (4)
Mostra Tutti

RONDOLINO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rondolino, Gianni Daniele Dottorini Storico e critico del cinema, nato a Torino il 13 gennaio 1932. Per il suo costante impegno organizzativo e di diffusione del cinema, a Torino e in Italia, e per [...] del cinema all'Università di Torino come ordinario. Nel 1981, insieme ad A. Giannarelli e in collaborazione con gli animatori del cineclub torinese Movie Club (R. Turigliatto, S. Della Casa, A. Barbera, tutti suoi allievi), ha creato un festival Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL CINEMA GIOVANI – ALEXANDRE ALEXÉIEFF – CINEMA D'ANIMAZIONE – ROBERTO ROSSELLINI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDOLINO, Gianni (1)
Mostra Tutti

GRIFI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grifi, Alberto Francesca Vatteroni Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative del cinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] underground oggi, a cura di S. Luginbuhl, Padova 1974, pp. 36-39; Il cinema contro di Alberto Grifi, a cura di R. Silvestri, Bellaria 1993; B. Di Marino, Sguardo inconscio azione. Cinema sperimentale e underground a Roma 1965-1975, Roma 1999, pp. 136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCO BARUCHELLO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CINEMA SPERIMENTALE – FOLCO QUILICI – VITO PANDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFI, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
docufilm
docufilm (docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali