Reinhardt, Max
Bruno Roberti
Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] contributo al cinema, pur limitato direttamente a soli tre film, si estese a tutta la stagione delcinema tedesco duomo di Salisburgo, nel corso delfestival da lui fondato assieme a R. Strauss e Hofmannsthal. Echi di queste messinscene ...
Leggi Tutto
Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] diRoma, un uomo in stato di ubriachezza viene arrestato. Il presunto vagabondo è in realtà un professore di matematica dell'università di ricevuto il Premio speciale della giuria al Festivaldi Venezia del 1992.
Interpreti e personaggi: Carlo Cecchi ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] Jolanda di Fiore ‒ che diventerà poi Maria Fiore ‒ viveva con i genitori al Quarticciolo, quartiere popolare diRoma. Angelini, proprietaria delcinema), Tommaso Balzano (Luigi Bellomo), Anna Raiola (signora Bellomo), Giovanni Di Sarno, Gioacchino ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] , pp. 93-106.
G. Gariazzo, Poetiche delcinema africano, Torino 1998, pp. 51-65 e 197-98.
F. Colais, Il cinema africano dalla parola all'immagine, Roma 1999, pp. 79-80 e 179-81.
G. Gariazzo, Breve storia delcinema africano, Torino 2001, pp. 90-93. ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante delCinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] per un biennio il corso di regia del Centro sperimentale di cinematografia diRoma, dove suoi compagni furono Paulo César Saraceni, Marco Bellocchio e Bernardo Bertolucci. Frequentò quindi a Parigi un corso dicinema etnografico al Musée de l ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori delcinema [...] per Roma, dove due anni dopo con Julio García Espinosa si laureò in regia al Centro sperimentale di cinematografia, formandosi così nell'ambiente e nell'influsso del Neorealismo. Rientrato in patria, fu nominato responsabile della sezione cinemadi ...
Leggi Tutto
Leigh, Mike
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Si è imposto all'attenzione della critica con High hopes (1988; Belle speranze) [...] festivaldi Locarno e di Chicago, venne praticamente ignorato dal pubblico. L. si dedicò quindi, come molti registi inglesi in quel periodo di grave crisi delcinema , London 1996.
Mike Leigh, a cura di C. Prato, Roma 1997.
R. Carney, The films of ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] di Donatello nel 1980 per La cicala di Alberto Lattuada e la Palma d'oro al Festivaldi Cannes nel 1994 per La reine Margot (La regina Margot) di , Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive delcinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, pp. 32-33. ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] di Milano al Teatro dell'Opera diRoma. Solo alla fine degli anni Trenta si avvicinò al cinema, non a caso con un progetto di degli spettacoli delFestivaldi Salisburgo.
Bibliografia
S. Masi, Scenografi e costumisti delcinema italiano, 2 ...
Leggi Tutto
Pescucci, Gabriella
Melania G. Mazzucco
Costumista cinematografica, nata a Rosignano Marittimo (Livorno) il 17 gennaio 1943. Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come Martin [...] ha firmato anche le scenografie, Manon Lescaut (1973) di Luchino Visconti, per il Festival dei due mondi di Spoleto, e Jenufa (1993) di Liliana Cavani.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti e scenografi delcinema italiano, 2° vol., L'Aquila 1990, pp. 15 ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...