Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (n. Londra 1974). Diplomatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia diRoma, ha iniziato la carriera realizzando alcune sceneggiature sia per la televisione [...] ha fatto seguito nel 2014 il film Fino a qui tutto bene, vincitore del Premio del Pubblico BNL - Cinema Italia delFestival internazionale del film diRoma dello stesso anno. Del 2016 è il film Piuma, in concorso alla 73a Mostra internazionale d'arte ...
Leggi Tutto
Giornalista e critica cinematografica italiana (n. Trento 1953). Dopo la laurea in Storia e critica delcinema (e la specializzazione in Francia), si è dedicata per qualche tempo all’insegnamento, per [...] artistico dal 2009 al 2012. Nel 2015 D. è subentrata a P. Ferrari alla presidenza delFestival internazionale del film diRoma, dalla quale si è dimessa nel 2018 per assumere la carica di presidente dell'Accademia delcinema italiano - Premi David ...
Leggi Tutto
Critico cinematografico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Lettere e con una solida formazione in antropologia e orientalismo, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha intrapreso la carriera di critico [...] Mostra internazionale del Nuovo Cinemadi Pesaro (1982-89), delFestival internazionale del film di Locarno (1991-2000), della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2004-11) e delFestival internazionale del film diRoma (2012-14 ...
Leggi Tutto
Fasulo, Alberto. – Regista italiano (n. San Vito al Tagliamento 1976). Laureato in Filosofia, dopo aver frequentato il Corso di formazione avanzata in produzione internazionale del Documentario, ha iniziato [...] vinto il Marc’Aurelio d'Oro per il miglior film al Festival internazionale del film diRoma per il lungometraggio Tir, road movie semi-documentaristico che racconta l'odissea di un ex professore diventato camionista per problemi economici, mentre è ...
Leggi Tutto
Munzi, Francesco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1969). Laureatosi in Scienze Politiche, si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Con il suo primo lungometraggio Saimir, [...] è Il resto della notte, presentato nella Quinzaine des Réalisateurs delFestivaldi Cannes, del 2014 il film Anime nere, in concorso alla 71a edizione della Mostra delcinemadi Venezia, David di Donatello 2015 per la miglior regia e per il miglior ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Bergamo 1969). Ha diretto i primi cortometraggi nella seconda metà degli anni Novanta per poi girare il lungometraggio d’esordio nel 2004, La spettatrice; il film ha [...] ha imposto F. nel mondo delcinema autoriale. Mai scontato, F. ha poi continuato a far parlare di sé con i lavori successivi: è stato accolto con favore dalla giuria delFestival internazionale del film diRoma (premio alla migliore regia per F. ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] Roma città aperta (1945), considerato l'iniziatore del Neorealismo, che venne subito acclamato in tutto il mondo e premiato al Festivaldi Cannes nel 1946, e che rappresentò la messa in crisi del realismo tradizionale e la nascita di un nuovo cinema ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] il lavoro di P. rendendolo uno dei più coe-renti e stimolanti autori nel panorama delcinema italiano di maggiore successo, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), che ottenne il Gran premio speciale della giuria al Festivaldi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Ocic alla Mostra delcinemadi Venezia. Pochi giorni dopo il Festival, il 14 settembre 1968, «L’Osservatore romano» pubblica il giudizio negativo del Centro cattolico cinematografico96, mentre nel frattempo la Procura diRoma impone il sequestro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] a un festival spesso è diversa da quella che poi uscirà nelle sale. Federico Fellini per es., sotto la pressione del produttore Goffredo Lombardo ridusse Il bidone (1955) di venti minuti dopo la presentazione alla Mostra delcinemadi Venezia, e ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...