MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] oboe n. 3 (commissionato dall'Holland Festival e dedicato all'oboista H. de Vries), che è l'ultima opera del M. e il suo testamento spirituale.
Il rifiuto della distinzione di generi, frutto anche della consuetudine del M. con la musica leggera negli ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] a Roma, ospite di qualche amica a Firenze, e, infine, in una pensione di Venezia, dove risiedeva la sorella Anna, vedova dell'attore Ruggero Capodaglio. Nel 1941 era tornata sugli schermi con tre film che le dettero un posto nella storia delcinema ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] al XXIV Festivaldi Cannes e due Nastri d'argento - di riuscire a delcinema italiano, poco è stato scritto a livello monografico; per una filmografia completa e un'esaustiva e precisa raccolta di dati biografici si veda A. Bernardini, Nino M. (Roma ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] ruolo di protagonista nel Falstaff; quindi, con la compagnia del teatro dell'Opera diRoma, di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1992, ad indicem; L. Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita della "Stabile orchestrale fiorentina" (1928) al festivaldel ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] festivaldi Venezia, in un’edizione agitata dall’ostruzionismo nei confronti didelcinema italiano, in Cineforum, 1964, n. 37, pp. 661-662; L. Autera, P., in Venti anni dicinema italiano, Roma 1965; G. Biraghi, Dieci film tutta una vita, in Cinema ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] collaborazione con lui, Sior Rodolfo va lentino (teatro Odescalchi diRoma, 16apr. 1927, parte in titolo).
C. Salvini di Venezia programmò, nell'ambito del II Festivaldel teatro drammatico, due spettacoli goldoniani affidati alla regia del Simoni ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] palcoscenico diretta da A.G. Bragaglia, al teatro delle Arti diRoma, con Nozze di sangue di F. García Lorca; nella pièce, all'epoca moderna e mondo delcinema e le aprì successivamente la strada - in teatro, però - per altri personaggi di sante ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] , nel Piccolo Teatro della città diRoma. Anzi, fu proprio il Costa, tra le vivaci polemiche sollevate da L. Ridenti che non riteneva degni quei quasi esordienti di inaugurare il IX Festival della prosa di Venezia, a coinvolgerlo in uno spettacolo ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] di sperimentare un nuovo tipo di linguaggio musicale, caratterizzato da un'insolita fusione tra musica e immagini delcinemaFestivaldi Glyndebourne dirigendo opere di 204-210; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, pp. 144 s., 214, 218, 230 s ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] di unire le sue forze a quelle dei fratelli in spettacoli di qualità, accettò l'esperimento delcinema- Esordì con la rivista Finalmente un imbecille! di Nelli e Mangini (teatro Quattro Fontane diRoma, 29 sett. 1939), eseguendo col collega gustosi ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...