Taviani, Vittorio e Paolo. - Registi cinematografici italiani (Vittorio, San Miniato 1929 - Roma 2018; Paolo, San Miniato 1931 - Roma 2024). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, [...] della cerimonia. Dopo la morte di Vittorio, il fratello Paolo è tornato alla regia cinematografica nel 2022 con la pellicola Leonora addio, unico film italiano in concorso alla 72a edizione delFestivaldi Berlino, che ha ricevuto il premio ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] premio speciale della giuria alla Mostra di Venezia, nel 1986 l'Orso d'argento al Festivaldi Berlino con La messa è del male. Il cinemadi Nanni Moretti, a cura di P. Ugo, A. Floris, Cagliari 1990.
Nanni Moretti, a cura di G. Ranucci, S. Ughi, Roma ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] il 1981 e il 1984 e presentati al festivaldi Cannes nel 1986, tra cui Peel (1981) di Venezia, è una testimonianza dell'accorta intelligenza e del a cura di M. Sesti, Roma 1993.
Fr. Strauss, Abysses, The piano e intervista in Cahiers du cinéma, 1993, ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, attore, sceneggiatore, montatore e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Noto anche come Beat Takeshi, nome d'arte utilizzato [...] Festivaldi Cannes, permette a K. didi saper individuare aree di ricerca sempre nuove. In questo senso Hana-bi radicalizza il desiderio di immobilità e di silenzio del suo cinema Beat Takeshi, a cura di M. Fadda, R. Censi, Roma 1998.
G. Paganelli, ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennesse) il 27 marzo 1963. Nel 1994, con Pulp Fiction, ha ottenuto la Palma d'Oro al [...] Festivaldi Cannes e l'Oscar di Rodriguez. È stato poi autore di Jackie Brown (1997), tratto da un romanzo di E. Leonard. L'opera si è posta come commosso e sentito omaggio al cinemadel passato e capace di . Regista pulp, Roma 1996.
Quentin Tarantino ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] 'autista Bruno) dall'animo semplice e il comportamento scanzonato, sullo sfondo di una Milano già industrializzata. Il film venne presentato alla prima Mostra delcinemadi Venezia, consolidando il successo dell'attore. Dopo Un cattivo soggetto (1933 ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] tra il 1959 e il 1990, vinse per Profumo di donna (1974) di Dino Risi il premio come miglior attore al Festivaldi Cannes del 1975. Nel 1996 venne premiato nel corso della 53a Mostra delcinemadi Venezia con il Leone d'oro alla carriera.
Figlio ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] presente e della fantasia. Primo premio fra accesi contrasti al Festivaldi Mosca del 1963, 8 ¹/² ebbe un esito straordinario in tutto il mondo e diventò il riferimento inevitabile delcinemadi confessione e introspezione. Forse è il film, non solo ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] lungo le strade di una Roma irriconoscibile in Diario di un vizio (1993). Il suo ultimo film, Nitrato d'argento (1996), è una crepuscolare celebrazione della fine delcinema e dei cinema, intesi come sale, luoghi di un rito collettivo di cui si va ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] nel 1958 al Festivaldi Cannes per il film Giovani mariti di Mauro Bolognini e nel Roma 1982; Commedia all'italiana: parlano i protagonisti, a cura di P. Pintus, Roma 1986, pp. 69-73; G.P. Brunetta, Storia delcinema italiano, 4° vol., Roma ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...