Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] quella di direttore artistico delFestival dei due mondi di Spoleto (1972-1978) e, insieme a De Lullo, quella del teatro Eliseo diRoma (dal 1977) rivelando non comuni doti di organizzatore teatrale. Scoperto relativamente tardi dal cinema, diverse ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco
Andrea Di Mario
Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] di alcuni dei maggiori scrittori italiani, e la Storia d'Italia del XX secolo (1992-2000).
Bibliografia
B. Ballardini, Folco Quilici: un mestiere come avventura, Bari 1985; Folco Quilici, Roma 1992; I. Caputi, Il cinemadi Folco Quilici, Roma ...
Leggi Tutto
Aprà, Adriano
Daniele Dottorini
Critico e studioso dicinema, nato a Roma il 18 novembre 1940. La sua attività ha rappresentato un costante punto di riferimento nella critica italiana per la scoperta [...] diRoma. Se la sua attività di critico gli ha permesso di sviluppare una continua ricerca sulle teorie delcinema, sulle novità nelle tendenze e nelle tecnologie dell'immagine video e digitale, il suo impegno nell'organizzazione difestival e di ...
Leggi Tutto
Vincent, Carl
Silvia Ponti
Giornalista, storico delcinema e critico cinematografico belga, nato a Merbes-le Château (Hainaut) il 20 novembre 1901 e morto a Roma il 21 febbraio 1967. Fu tra i primi [...] belge (APPCB) e nel 1935 fu chiamato a organizzare il primo Festival mondial du film di Bruxelles. Docente di storia delcinema all'istituto di Storia dell'arte dell'Università di Padova ‒ dove fondò, insieme ad altri, il Centro cinematografico, nell ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] al cinema, sebbene dovesse ricostruire il vecchio teatro S. Ferdinando didi Valenzi, presentò al festival nazionale dell'Unità del 1976 esperienza "comica" di E. D., Assisi-Roma 1972; F. Di Franco, Il teatro di E., Bari 1975; Id., E., Roma 1983; Id ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] dal 1952, fu redattore e inviato di varie riviste (Tempo illustrato, Domenica del Corriere), occupandosi in particolare di cose siciliane, di attualità e dicinema. Nel 1956 divenne capocronista del quotidiano del pomeriggio Espresso sera, diretto da ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] successi al botteghino, si è affermato anche nel cinema statunitense con autori come Jim Jarmush e Blake Edwards. Con La vita è bella (1997) ha ottenuto nel 1998 il Gran premio della giuria al Festivaldi Cannes e, nel 1999, i premi Oscar per ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] del suo tempo. Vincitrice nel 1959 del premio Oscar e di quello come migliore attrice al Festivaldi comparsa nel cinema, mentre Roma da Antonio Pietrangeli per Adua e le compagne (1960). Nel 1966, regista René Clément, entrò nel cast prestigioso di ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] Festivaldi Punta del Este per Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini e un Nastro d'argento per Ombre bianche (1960) di figli Giorgio e Luciano. Nel 1964 pubblicò l'autobiografia Odore dicinema.
Bibliografia
S. Masi, Storie della luce. I film ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] si trasferì a Roma, dove esordì nel cinema, prima come sceneggiatore del film Il signore desidera? di Gennaro Righelli, e d'amore, 1950). Nel 1960 ottenne una candidatura al Festivaldi Berlino con un altro film ambientato durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...