PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] napoletana, II, Napoli 1969, pp. 393 s.; G. Borgna, La grande evasione. Storia delFestivaldi Sanremo, Roma 1980, pp. 38-55; Id., Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, pp. 118-137; C. Villa, Una vita stupenda, Milano 1987; G. Baldazzi ...
Leggi Tutto
Scola, Ettore
Stefano Della Casa
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, [...] del benessere, ma soprattutto sulla creazione di una serie di figure volutamente sgradevoli e arroganti. Divenuto da quel momento uno dei registi più importanti delcinema ), e di un ritratto accorato e svagato di una città come Gente diRoma (2003). ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] cinema milanese Franco-Belga di viale Monza dove, a soli dodici anni, si esibì come pianista, eseguendo brani di '51 Bellezze in bicicletta e nel '53la canzone vincitrice del terzo Festivaldi Sanremo: Viale d'autunno, interpretata da Carla Boni e ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] diRoma: il primo articolo, dedicato a Bartók, rivelò tutta la passione deldelFestival 900 Musica di Trento, venne eseguita la prima esecuzione di Guernica, composizione commissionatagli dal Theater des Augenblicks di Scorpione, in Cinema e utopia: ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] di carattere del duetto poliziotto-delinquente in Guardie e ladri (1951) diretto da Steno e Mario Monicelli (film premiato per la sceneggiatura al Festivaldi da antologia nell'ambito della commedia di costume: da La marcia su Roma (1962) a I mostri ( ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] di Stalin dal 1938 al 1953. Presentato anche all'estero, in quello stesso anno il film ricevette diversi premi al Festivaldidelcinema sovietico), Leningrad-Moskva 1962, ad vocem.
F. Bolzoni, Invito alla scoperta di Tenghiz Abuladze, in "Rivista del ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] premio al festivaldi Scanno; Firenze 1954), Felicità (T. Manlio, finalista al quinto festival della canzone napoletana, 1957), Padrone d' 'o mare (T. Manlio, vincitrice del settimo festival della canzone napoletana, Roma 1959), Musica 'mpruvvisata ...
Leggi Tutto
Age
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, [...] La terrazza di Ettore Scola il premio per la migliore sceneggiatura al Festivaldi Cannes.Figlio di attori del chiaroscuro, Roma 1990.
Age e Scarpelli in commedia, a cura di C. Trionfera, Roma 1990.
P. D'Agostini, Romanzo popolare. Il cinemadi Age ...
Leggi Tutto
Reinhardt, Max
Bruno Roberti
Nome d'arte di Maximilian Goldmann, regista teatrale e cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1940, nato a Baden (presso Vienna) l'8 settembre 1873 e [...] contributo al cinema, pur limitato direttamente a soli tre film, si estese a tutta la stagione delcinema tedesco duomo di Salisburgo, nel corso delfestival da lui fondato assieme a R. Strauss e Hofmannsthal. Echi di queste messinscene ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] , pp. 93-106.
G. Gariazzo, Poetiche delcinema africano, Torino 1998, pp. 51-65 e 197-98.
F. Colais, Il cinema africano dalla parola all'immagine, Roma 1999, pp. 79-80 e 179-81.
G. Gariazzo, Breve storia delcinema africano, Torino 2001, pp. 90-93. ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...