Ungari, Enzo (propr. Vincenzo)
Donatello Fumarola
Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] difestival e rassegne alla scrittura, il discorso e il 'fare' di U. costituirono una costellazione lussureggiante di percorsi. Fu il promotore di un cinemadelcinemadi Venezia, che aprì a contaminazioni allora inedite tra forme dicinema diverse ...
Leggi Tutto
Cosulich, Callisto
Bruno Roberti
Critico cinematografico, nato a Trieste il 7 luglio 1922. Desideroso di sottrarsi alle chiusure di carattere specialistico, parallelamente alla sua attività di critico [...] fondazione e la gestione nel 1959-60 del primo cinema d'essai italiano presso la sala Quirinetta diRoma, diede un significativo contributo alla circolazione dei film d'autore. Un'idea di diffusione delcinemadi qualità presso il grande pubblico che ...
Leggi Tutto
Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] Santa Cecilia, RomaEuropaFestival (Roma), Teatro San Carlo ( delfestival della Notte della Taranta, insegna presso la Fondazione Romanini di Brescia e, dal 2010, presso l'Accademia di Santa Cecilia, dove di recente è stato insignito del titolo di ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Asmara, Eritrea, 1948). Figlio di genitori emigrati in Eritrea, all’età di tredici anni si è trasferito in Italia per proseguire gli studi. La vocazione per [...] in teatro si ricordano: Romeo e Giulietta (di E. D’Amato), Mirra (di L. Ronconi), Oreste (di G. Patroni Griffi), Morte di un commesso viaggiatore (di O. Costa) e Zio Vanja (di P. Stein), vincitore delFestival Teatrale di Edimburgo 1996. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica italiana (n. Roma 1969). Ultimati gli studi in Storia e critica delcinema, ha lavorato come assistente e aiuto regista non solo nel cinema ma anche in pubblicità. Sul finire degli [...] Sono incinta (presentato al Torino Film Festival 2003 e vincitore del Bellaria Film Festival 2004) e Di madre in figlia (che nel 2005 ha vinto il Sguardi Altrove FestivaldiCinema Femminile e il Bellaria Film Festival). Il 2011 l’ha vista impegnata ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato [...] ye dūst koǧast? (1987; Dov'è la casa del mio amico?) è stato premiato al Festivaldi Locarno, mentre nel 1997 Ta'm-e gīlās ( Kiarostami?, in Cahiers du cinéma, 1995, 493, pp. 67-114; A. Kiarostami, a cura di B. Roberti, Roma 1996; M. Della Nave ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Giovanni Grazzini
Direttore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. Vincitore di tre premi Oscar per i film Apocalypse now (1979), Reds (1981) e L'ultimo imperatore (1987), [...] ha ottenuto con Tango il Gran premio della Commissione tecnica al Festivaldi Cannes del 1998. Dopo essersi diplomato nel 1960 in fotografia al Centro sperimentale di cinematografia diRoma, dal 1961 al 1968 è stato assistente operatore e operatore ...
Leggi Tutto
Wong Kar-Wai \u00A0
Giona Antonio Nazzaro
Wong Kar-Wai (Wong Ga Wai)
Regista e sceneggiatore cinese, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. All'età di cinque anni si trasferì con la famiglia a Hong Kong, [...] al Festivaldi Cannes l'intenso In the mood for love, storia di due solitudini che ha inizio nella Hong Kong del 1962.
bibliografia
Hong Kong. Il futuro delcinema abita qui, a cura di R. Parizzi, Roma 1996.
Le ceneri del tempo. Il cinemadi Wong ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1972). Ha debuttato sul grande schermo in Ladri dicinema (1994), ottenendo i primi riconoscimenti con Palermo-Milano solo andata (1995). Nel 1997 ha [...] ). Nel 2011 è tornato al cinema con Ruggine ed è stato impegnato sul set di Romanzo di una strage, mentre sono del 2012 le interpretazioni nelle pellicole Padroni di casa di E. Gabbriellini, Il comandante e la cicogna di S. Soldini e Gli equilibristi ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. [...] Nel cinema ha esordito come regista e interprete nel 1980 (Un bellezza di P. Sorrentino, in concorso alla 66a edizione delFestivaldiRoma. Sul percorso creativo del regista F. Ferzetti e G. Giagni hanno girato il documentario Carlo! (2012). Del ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...