COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] Il suo nome compare così in quasi tutti gli spettacoli del Sistina diRoma fin da La Bisarca (R. Billi-M. Riva, cinema e fu art director di film quali Ulisse di M. Camerini (1954), Metti una sera a cena di G. Patroni Griffi (1967) e C'era una volta di ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Franco, Il film-sceneggiata, in La sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare, a cura di P. Scialò, Napoli 2002, p. 163; Dizionario delcinema italiano. Gli attori, a cura di E. Lancia - R. Poppi, II, Roma 2003, pp. 225 s.; G. Baffi, N ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] e umiliazioni, durante la crisi del 1929. Presentato al festivaldi Venezia del 1950, il film fu accolto di A. Bernardini, Roma 1992, pp. 763 s.; R. Chiti - E. Lancia - A. Orbicciani - R. Poppi, Le attrici. Dizionario delcinema italiano, Roma ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] Sessanta delcinema italiano (Torino 1998, p. 185). Tuttavia quando il film uscì, nel 1967, il notevole riscontro di critica e pubblico, oltre al prestigio guadagnato grazie al premio per la miglior sceneggiatura al festivaldi Cannes del 1967 ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] , i bambini, il cinema. Vinse al Festivaldi Cannes il premio per delcinemadi personaggi e insieme di situazioni (si veda l'intrigo geometrico e passionale didi François Truffaut sul cinema, Roma 1990).
Sul suo pensiero critico e sul suo cinema ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] al Festivaldi Cannes con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla Mostra delcinemadi Venezia
Kazan on Kazan, interviews with M. Ciment, London 1973; A. Rossi, Elia Kazan, Firenze 1977; E. Bruno, Elia Kazan, Roma 1989. ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] importanti registi delcinema 'di poesia' Festivaldi Cannes per Taxidi sta Kythira (1984, Viaggio a Citera) di Anghelopulos, e tre David di Donatello per Tre fratelli (1981) di Rosi, E la nave va (1983) di vita. Stabilitosi a Roma nel 1953, a ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] Festivaldi Berlino e gli valse un finanziamento da parte didi notte ‒ Los Angeles New York Parigi Roma Helsinki), uno dei pochissimi esiti a colori del regista (tra cui devono annoverarsi le scene del è la cifra delcinemadi Jarmusch.
Le sospensioni ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo dicinema completo attraversò la cultura [...] storia e critica delcinema nell'Università di Pisa. Nel 1962 pubblicò Arte e tecnica del film. Dal 1963 fu direttore della Mostra delcinemadi Venezia, che contribuì a riqualificare e a rilanciare come festival dall'indubbia impronta culturale ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] delcinemadi Venezia.
Grazie al padre professore didi fantasticherie romantiche, del maledettismo intriso di umori jazz e didel soldato) a consacrare definitivamente J., in un unanime successo di critica e didi nel 1998 al Festivaldi Berlino con l ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...