BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] del lavoratore sfruttato dalle leggi spietate del progresso tecnico.
La nascita delcinema sonoro offrì al B. la possibilità di raggiungere nuovi traguardi, facendo di Quanto sei bella Roma (il cui titolo e al VII Festivaldi Zurigo con Eternamente tu ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] primo posto in un’edizione delfestival che introduceva la novità del voto popolare attraverso le schedine delcinema italiano 1945-1969, Torino 1969, p. 361; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, pp. 120 s.; Id., Le canzoni di ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] Roma e Addis Abeba con un volo senza scalo di 4500 del teatro Excelsior dove promosse il Festival degli autori italiani.
Si trattava di una sorta di torneo teatrale di atti unici, organizzato alla stregua di e Spazio. Per il cinema, nel 1951, diresse ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Cascia. Nel 1982 fu presentato alla Mostra internazionale delcinemadi Venezia il film Il vento e l'amore. Progetto Manzù di Glauco Pellegrini. Nel 1989 venne inaugurata a New York, di fronte al Palazzo di vetro, nel piazzale delle Nazioni Unite, l ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] delFestivaldel teatro di Venezia partecipò, in apparizioni assai brevi, a due spettacoli memorabili, La bottega del caffè di C. Goldoni (corte del teatro di divismo: mitologia delcinema, Torino 1957, pp. 407-409; Enc. dello spett., VII, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] di un'acida zitella. Ma questa prima esperienza al cinema occasione delFestivaldel teatro di Venezia: L'impresario della Smirne di C. M. Giammusso, Eliseo un teatro e i suoi protagonisti. Roma1900-1990, Roma 1989, pp. 62, 81, 84 s., 133, 137 s. Si ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] al festivaldi Cannes di quell’anno, ricostruì con un insolito ed elaborato montaggio di materiali diRoma nella celebre casa-studio di via Gregoriana il 10 gennaio 2015.
La cerimonia funebre, di due giorni, ebbe luogo presso la Casa delcinemadi ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] radiogenica del II Festival internazionale di musica di Venezia, delcinema, alla Metro-Goldwin-Mayer (MGM). Per parte sua compose numerose colonne sonore di film, tra i quali Roma città libera (1946) di Marcello Pagliero, Daniele Cortis (1947) di ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] nell'ambito del giovane festivaldi Venezia.
delcinemadi Venezia con la coppa deldelcinema italiano 1895-1945, Roma 1979, ad ind.; Id., Storia delcinema italiano, dal 1945 agli '80, Roma 1979, ad ind.; V. Spinazzola, Cinema e pubblico, Roma ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] dal documentario Steno, genio gentile di Maite Carpio, presentato a vent’anni dalla sua scomparsa alla III edizione delFestival internazionale del film diRoma nella sezione L’altro cinema/Extra Omaggi (produzione di E. Orlandi per la RAI ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...