CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] cavallo di battaglia" del C. insieme con il Cardinal Lambertini di A.Testoni, presentato anch'esso al festival parigino , p. 232; Enc. del teatro e delcinema, a cura di A. Curcio, Roma 1959, p. 111; Catalogo Bolaffi delcinema ital., Torino 1967, pp. ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] con testi in dialetto poi ricompresi in Filò (Venezia 1976; Roma 1981; Milano 1988) insieme con altri materiali e soprattutto col poemetto omonimo, civile tentativo di rifondazione del rapporto fra natura, uomini e linguaggio, in aperto confronto con ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] , già collezionista di film, iniziò a dedicarsi attivamente a quest’arte. Nel 1938 realizzò un’esperienza dicinema-verità avente per di Veronesi furono insigniti del premio internazionale per la migliore utilizzazione del colore al Festivaldel ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] novembre-dicembre 1930 e l’esposizione alla Galleria diRoma nel gennaio 1931 con Menzio e Levi, e contemporaneamente la I Quadriennale diRoma insieme a Galante, Levi e Menzio. Con la mostra del dicembre 1931 presso la galleria parigina Jeune Europe ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] stagione inaugurale del teatro Stabile diRoma (1965-66) - con Il mercante di Venezia di Shakespeare (compagnia ; L. De Santis, I registi delcinema italiano, in Cineforum, 1964, n. 37, pp. 655 s.; S. D'Amico, Cronache del teatro, 1929-1955, II, Bari ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] mostre internazionali (nel 1955 la III Biennale di San Paolo del Brasile e la Documenta di Kassel) e il clamore suscitato dalle sue opere, apparse sui rotocalchi di costume accanto a celebrità delcinema quali Alberto Sordi e Sofia Loren, egli ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] di recensioni Film visti, Roma 1957), preferì dedicarsi a studi più ponderati: la sua monografia su Robert Flaherty (Parma 1952) resta un contributo ancora utile, e solo la morte improvvisa gli impedì di realizzare quella grande storia delcinema ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] festivaldi Salisburgo (22 ag. 1920). Fu protagonista in König Ödipus di Sofocle, nella traduzione di Hofmannsthal, per la tournée a San Pietroburgo delcinema. Dopo aver interpretato, con il sistema di registrazione discografico, brani del , Roma 1944 ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.
Nel 1949 rappresentò l’Italia al Festival international del jazz di Parigi accompagnato e fortunata carriera di compositore per il cinema e il teatro, raggiungendo presto un ruolo di primo piano nel ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] cinema. Il primo avvicinamento al teatro avvenne grazie all’amicizia della madre con i De Filippo, di cui Anna vedeva gli spettacoli da dietro le quinte.
Nel 1941 si iscrisse all’Università diRoma (lettere e filosofia) e partecipò a un provino del ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...