FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] pisito) e sposare la fidanzata. Presentato al Festivaldi Locarno del 1958, vinse il premio della critica FIPRESCI; in cinematografico di Marco Ferreri e Sergio Amidei, Roma 1981, p. 3, conservato presso il Museo Nazionale delCinemadi Torino). ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] opera, però, non giunse mai a compimento.
In Le due città (Milano 1964), il romanzo più ampio di Soldati, furono rivissuti la giovinezza torinese e gli anni delcinema a Roma. Presidente della giuria della Mostra internazionale d’arte cinematografica ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] vincitore del premio per la migliore sceneggiatura al festivaldi Cannes. Pur in un contesto di comicità del M. è in M. Monicelli, Il mestiere delcinema, a cura di S. Della Casa - F.R. Martinotti, Roma 2009; M. M. Cinquant’anni dicinema, a cura di ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] professionale, ma se Il vedovo (1959) e Un amore a Roma (1960) misero in evidenza una vena più acre e malinconica, Il delcinemadi Venezia del 2002 diretta da Moritz De Hadeln, il David di Donatello speciale (2005) e l’onorificenza di cavaliere di ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] di una kapò: una guardiana del campo di lavoro nazista. Presentata fuori concorso al festivaldi Venezia del 1960, la pellicola fu accolta da nove minuti di in Enciclopedia delcinema, Roma 2004, ad vocem; [An.], È morto Gillo P., il Leone di Algeri, ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] , a cura di F. Montini - P. Spila, Roma 2004; Un attore contro. G.M.V. I film e le testimonianze, a cura di F. Montini - P. Spila, Milano 2005; M. Pellanda, G.M. V., Palermo 2006; Micromega, 2010, n.6, monografico: Almanacco delCinema, passim; G ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] senza contare le partecipazioni al Festivaldi Sanremo), Troisi si costruì un Roma. Aveva appena terminato le riprese svolte tra Salina, Procida e Pantelleria.
La prima mondiale alla Mostra internazionale delcinemadi Venezia del 1994, il successo di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] e il Premio della critica al Festivaldi Cannes 1977, oltre a un David del paesaggio, Roma 1995; G. Pangon - J.A. Gili, Paolo et Vittorio Taviani, Paris 1997; L. Cuccu, Il cinemadi Paolo e Vittorio Taviani, Roma 2001; I fratelli Taviani, a cura di ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] dei premi Roma con competenza per il cinema, il Congresso internazionale dei Film club e della Accademia delcinema, di cui era “testimone”, il narratore delcinema italiano, e non solo; delcinema diffuso attraverso festival, premi, tributi, rapporti ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] della foresta; Il cocco di mamma; 1958: Ladro lui, ladra lei; Giovani mariti (premio al festivaldi Cannes per la migliore 1982; F. Di Giammatteo, Diz. univ. delcinema, II, Roma 1985; 1975/1985: Le strane occasioni delcinema italiano. I ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...