visiva, poesia Nella letteratura contemporanea, genere poetico sviluppatosi dagli anni Cinquanta in seno alle neoavanguardie artistiche europee su stimolo di una radicale revisione delle restrizioni poste [...] poesia, web, teatro, musica e cinema. Rilevante anche l'apporto della ricerca del Duemila danno compiutamente conto manifestazioni culturali quali il ZEBRA Poetry Film Festival, il festival DoctorClip Roma Poetry Film Festival e il festivaldi ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Roma 1966). Nei primi anni Novanta ha frequentato Il Mulino di Fiora (scuola di recitazione fondata da P. Peragallo) per poi lavorare in teatro in qualità di attore e regista; [...] frequenti attività per il cinema e la televisione; oltre ad aver recitato in diversi film (quali Le amiche del cuore, 1992; Luce proposito i cortometraggi Prigionieri di una fede (1999, menzione speciale al Torino Film Festival) e ProvocAzione (2000 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’attore italiano Dario Oliviero (n. Torino 1974, secondo altre fonti 1972). Dopo il debutto nel cortometraggio Troppo caldo (in concorso al Festivaldi Venezia 1995), nel 1996 ha esordito [...] i ruoli interpretati al cinema (Le fate ignoranti nel leggenda (2014). Pluripremiato in diverse edizioni delRoma Fiction Fest, nel 2014 ha recitato nella -15). Nel 2016 è stato chiamato ad affiancare C. Conti alla conduzione delFestivaldi Sanremo. ...
Leggi Tutto
D'Innocenzo, Damiano e Fabio. - Sceneggiatori e registi cinematografici italiani (n. Roma 1988). Fratelli gemelli, appassionati sin da ragazzi dicinema, teatro, poesia, pittura e fotografia, hanno realizzato [...] il loro primo film nel 2018 La terra dell'abbastanza, presentato fuori concorso nella sezione Panorama delFestivaldi Berlino, suscitando grande interesse di pubblico e critica. Con il primo film sono anche stati premiati ai Nastri d’argento dello ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] prima al Festivaldi Cannes del film risulta libera, felice, ma l'intera opera appare immersa in un'atmosfera naif, insolita nel cinema italiano. Nello stesso anno M., alla costante ricerca di prove sempre diverse, fu un commissario in Roma bene di ...
Leggi Tutto
Rascel, Renato
Roy Menarini
Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] teatro, fondando una scuola di recitazione insieme alla terza moglie, Giuditta Saltarini.
Bibliografia
TuttoRascel, a cura di G. Governi, G. Saltarini, Roma 1993; E. Giacovelli, Non ci resta che ridere: una storia delcinema comico italiano, Torino ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] Festivaldi Punta del Este per Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini e un Nastro d'argento per Ombre bianche (1960) di figli Giorgio e Luciano. Nel 1964 pubblicò l'autobiografia Odore dicinema.
Bibliografia
S. Masi, Storie della luce. I film ...
Leggi Tutto
Valli, Romolo
Marzia G. Lea Pacella
Attore teatrale e cinematografico, nato a Reggio Emilia il 7 febbraio 1925 e morto a Roma il 1° febbraio 1980. Interprete dalla cultura vasta e raffinata e dalla [...] quella di direttore artistico delFestival dei due mondi di Spoleto (1972-1978) e, insieme a De Lullo, quella del teatro Eliseo diRoma (dal 1977) rivelando non comuni doti di organizzatore teatrale. Scoperto relativamente tardi dal cinema, diverse ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Festival della musica contemporanea, alla Mostra d’arte cinematografica (1932) e al Festivaldel teatro (1934)(385). La libertà d’azione di famosa Arringa al popolo diRoma accalcato nelle vie e acclamante, la sera del XIII Maggio MCMXV, pubblicato ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] diRoma. Aitante e pacioso, invece, dal fisico cioè ben adatto al ruolo di primo attore, e con una spiccata predilezione per il ruolo del galantuomo, o di padre nobile, come spesso il cinemadel trentennio delFestival (1934-1964), a cura di ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...