La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] il suo carattere di punto di svolta nella considerazione pubblica della street art a Roma in rapporto al contesto di poster di grandi dimensioni a costituire interventi volutamente effimeri risponde a un preciso indirizzo di contenuto delfestival, ...
Leggi Tutto
(o street poster art) Ramo della street art che utilizza il poster affisso a muro come proprio mezzo espressivo; forma creativa conosciuta anche con il termine anglosassone paste-up. La p.s.a., basata [...] poster come medium di espressione artistica, comunicazione di un messaggio e sponsorizzazione di un evento va ben al di là del suo particolare uso nell’universo street art, considerato il suo già largo impiego nel mondo delcinema, del teatro, della ...
Leggi Tutto
Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] Santa Cecilia, RomaEuropaFestival (Roma), Teatro San Carlo ( delfestival della Notte della Taranta, insegna presso la Fondazione Romanini di Brescia e, dal 2010, presso l'Accademia di Santa Cecilia, dove di recente è stato insignito del titolo di ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Asmara, Eritrea, 1948). Figlio di genitori emigrati in Eritrea, all’età di tredici anni si è trasferito in Italia per proseguire gli studi. La vocazione per [...] in teatro si ricordano: Romeo e Giulietta (di E. D’Amato), Mirra (di L. Ronconi), Oreste (di G. Patroni Griffi), Morte di un commesso viaggiatore (di O. Costa) e Zio Vanja (di P. Stein), vincitore delFestival Teatrale di Edimburgo 1996. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica italiana (n. Roma 1969). Ultimati gli studi in Storia e critica delcinema, ha lavorato come assistente e aiuto regista non solo nel cinema ma anche in pubblicità. Sul finire degli [...] Sono incinta (presentato al Torino Film Festival 2003 e vincitore del Bellaria Film Festival 2004) e Di madre in figlia (che nel 2005 ha vinto il Sguardi Altrove FestivaldiCinema Femminile e il Bellaria Film Festival). Il 2011 l’ha vista impegnata ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato [...] ye dūst koǧast? (1987; Dov'è la casa del mio amico?) è stato premiato al Festivaldi Locarno, mentre nel 1997 Ta'm-e gīlās ( Kiarostami?, in Cahiers du cinéma, 1995, 493, pp. 67-114; A. Kiarostami, a cura di B. Roberti, Roma 1996; M. Della Nave ...
Leggi Tutto
WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg)
Gian Luigi Rondi
Regista delcinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] poi in un suo film del 1974, Tutto a posto, niente in ordine, e Amore e magia nella cucina di mamma, rappresentato nel 1979 al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Bibl.: C. Terzi, Un ottimo esordio, in Cinema domani, maggio 1963; M. Soldati ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Kunst und Medientechnologie di Karlsruhe (ZKM), il Tokyo Video Festival, l'Osaka del linguaggio artistico a partire dagli anni Sessanta con le ricerche di Whitney Sr (esponente delcinema e il ruolo della televisione, Roma 1978; F. Malina, Visual art ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] du regard delcinema francese; L. Tenco accende una sorta di animismo nelle altri autori cresciuti attorno al Folkstudio, locale creato a Roma nel 1960, e come loro I. Fossati a Genova fra cent'anni (vincitrice delFestivaldi Sanremo nel 1996).
Gli ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] festival e fiere dei libri. In essi, scrittori noti a livello globale o locale (ma anche affatto ignoti), di nicchia oppure titani del dalla l., ma anche dal cinema, dalla televisione, dal fumetto, intellettuali, a cura di S. Fiori, Roma-Bari 2009; A. ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...