Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] tra l'indifferenza della critica e del pubblico, ignorato dal Festivaldi Cannes. Michel Dorsday attaccò Becker sulle pagine dei "Cahiers du cinéma" parlando di un film "incomprensibile, ridotto a una storia di puttane".
Nessuno poteva prevedere, in ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] Festivaldi Berlino e gli valse un finanziamento da parte didi notte ‒ Los Angeles New York Parigi Roma Helsinki), uno dei pochissimi esiti a colori del regista (tra cui devono annoverarsi le scene del è la cifra delcinemadi Jarmusch.
Le sospensioni ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo dicinema completo attraversò la cultura [...] storia e critica delcinema nell'Università di Pisa. Nel 1962 pubblicò Arte e tecnica del film. Dal 1963 fu direttore della Mostra delcinemadi Venezia, che contribuì a riqualificare e a rilanciare come festival dall'indubbia impronta culturale ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] delcinemadi Venezia.
Grazie al padre professore didi fantasticherie romantiche, del maledettismo intriso di umori jazz e didel soldato) a consacrare definitivamente J., in un unanime successo di critica e didi nel 1998 al Festivaldi Berlino con l ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative delcinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] e rimpianto l'ingenua attesa del 'salvatore' Napoleone da parte di un gruppo di nobili lituani.
Bibliografia
B. Michalek, The cinema of Andrzej Wajda, London 1973; G. Curi, Cenere e diamanti. Il cinemadi Andrzej Wajda, Roma 1980; P. D'Agostini ...
Leggi Tutto
MASETTI, Enzo.
Ennio Speranza
– Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] . 1938 a Venezia nell’ambito delFestival internazionale di musica contemporanea), le Leggende italiche per Bragaglia racconta Bragaglia, a cura di E. Traini, Milano 1997, pp. 139-143; P. Patrizi, M. E., in Enc. delcinema, IV, Roma 2004, pp. 25 s.; ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] finalmente trasmesso alla televisione belga e apprezzato al Festivaldel cortometraggio di Oberhausen (1971). Dopo aver girato in cinemadi Chantal Akerman, 33a Mostra Internazionale del Nuovo Cinemadi Pesaro, a cura di A. Aprà, B. Di Marino, Roma ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] alla Mostra delCinemadi Venezia nella sezione informativa il 31 agosto 1961, fu il primo film in Italia a essere vietato ai minori di diciotto anni per decreto e subì un violento boicottaggio all'uscita nelle sale diRoma da parte di movimenti ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] infanzia di Ivan), ottenne il Leone d'oro alla Mostra delcinemadi Venezia e, successivamente, vinse al Festivaldi Cannes .
M. Le Fanu, The cinema of Andrei Tarkovsky, London 1987.
F. Borin, Il cinemadi Andrej Tarkovskij, Roma 1989.
A. De Baecque, ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] corso della Mostra internazionale delcinemadi Venezia, il premio F., riconoscimento in seguito ambitissimo dai cineasti di tutto il mondo. . La volontà di rilanciare la F. portò all'elezione nel 1946, al Festivaldi Cannes, di una nuova direzione ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...