PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] e umiliazioni, durante la crisi del 1929. Presentato al festivaldi Venezia del 1950, il film fu accolto di A. Bernardini, Roma 1992, pp. 763 s.; R. Chiti - E. Lancia - A. Orbicciani - R. Poppi, Le attrici. Dizionario delcinema italiano, Roma ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] presentato al XXIII Festival internazionale di musica contemporanea di Venezia del 1960; per due orchestra per il genio tormentato di M. Z., in L’Unità, 13 maggio 2003; M. Tedeschini Lalli, Z., M., in Enciclopedia delcinema, V, Roma 2004, p. 411; ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] (1994), 2, p. 46, e G. Geron, E.M. S. Il piacere della provocazione, in Sipario, 2001, n. 630, pp. 44-46; A. Di Mario, S. E.M., in Enciclopedia delcinema, IV, Roma 2004, pp. 749 s.
Tra i contributi bibliografici si segnalano: M. Giammusso, Il teatro ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] Sessanta delcinema italiano (Torino 1998, p. 185). Tuttavia quando il film uscì, nel 1967, il notevole riscontro di critica e pubblico, oltre al prestigio guadagnato grazie al premio per la miglior sceneggiatura al festivaldi Cannes del 1967 ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] , i bambini, il cinema. Vinse al Festivaldi Cannes il premio per delcinemadi personaggi e insieme di situazioni (si veda l'intrigo geometrico e passionale didi François Truffaut sul cinema, Roma 1990).
Sul suo pensiero critico e sul suo cinema ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] al Festivaldi Cannes con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla Mostra delcinemadi Venezia
Kazan on Kazan, interviews with M. Ciment, London 1973; A. Rossi, Elia Kazan, Firenze 1977; E. Bruno, Elia Kazan, Roma 1989. ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana dicinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale dicinema), con periodicità variabile [...] del 1937, due anni dopo la fondazione a Roma della scuola del Centro sperimentale didi informazione, con le notizie sui festival, sui film e sui libri dicinema. Si intensificò anche la presenza di articoli degli studenti soprattutto del corso di ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] importanti registi delcinema 'di poesia' Festivaldi Cannes per Taxidi sta Kythira (1984, Viaggio a Citera) di Anghelopulos, e tre David di Donatello per Tre fratelli (1981) di Rosi, E la nave va (1983) di vita. Stabilitosi a Roma nel 1953, a ...
Leggi Tutto
Taormina, Festivaldi
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] sempre più il divario con la Mostra delcinemadi Venezia. A partire dalla decima edizione, nel 1964, si ebbe una divisione precisa tra Messina, dove vennero accolte le prime quattro giornate delFestival, e Taormina, che ospitò le ultime quattro ...
Leggi Tutto
Dogme 95
Bruno Fornara
Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen il 13 marzo 1995 su iniziativa dei registi Lars von Trier e Thomas Vinterberg, le cui firme appaiono in calce all'atto costitutivo [...] di contrapporsi a "una "certa tendenza" delcinemadi oggi", espressione, quella virgolettata, che richiama il titolo di un importante articolo di François Truffaut, Une certaine tendance du cinéma della giuria al Festivaldi Cannes del 1998) diretto ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...