Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] realizzate in paesi alleati dell'Asse (come avviene sin dal festivaldel 1940 che registra il "trionfo" dell'Assedio dell'Alcazar di Augusto Genina in tandem con la pellicola antisemita del tedesco Veit Harlan L'ebreo Süss), non riesce adesso ad ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Ocic alla Mostra delcinemadi Venezia. Pochi giorni dopo il Festival, il 14 settembre 1968, «L’Osservatore romano» pubblica il giudizio negativo del Centro cattolico cinematografico96, mentre nel frattempo la Procura diRoma impone il sequestro ...
Leggi Tutto
La città delcinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] glorie, è, al pari diRoma, un punto di riferimento costante e necessario. Il cinema che rievoca fino alla festivaldelcinema a Venezia, «Il Ventuno», 1, 1932, nr. 7.
24. Grande attenzione le cronache mondane riservano alla presenza del principe di ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] del Palazzo delCinemadel resto non è da meno, con la contemporanea ripresa delFestivaldel teatro di prosa, l’Esposizione d’arte ai Giardini di Castello, e il Festivaldi nazionale, con sede centrale a Roma. La sezione veneziana, attiva dal ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] In anni più recenti, durante il festivaldi Sanremo del 1980 – nonostante un profondo cambiamento anima religiosa delcinema. Le iniziative dei cattolici, in Cento anni di Biennale cinema. La presenza della Chiesa, a cura di A. Piersanti, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini delcinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Casa, L’estetica povera del peplum, in Storia delcinema italiano, a cura di G. De Vincenti, 10 (1960-1964), Venezia-Roma 2001, pp. 306-318.
3 S. Della Casa, Peplum, in Enciclopedia delCinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2004, pp. 397 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] a un festival spesso è diversa da quella che poi uscirà nelle sale. Federico Fellini per es., sotto la pressione del produttore Goffredo Lombardo ridusse Il bidone (1955) di venti minuti dopo la presentazione alla Mostra delcinemadi Venezia, e ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] patinate opache e lucidature in copertina e con l’idea di legare la rivista all’organizzazione di eventi (La notte bianca diRoma, il Festivaldelcinema ecc.) in grado di formare una community. La rivista non ha un progetto grafico, gli artisti ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di guerra (2004) che in un festival ricco di proposte editoriali come quello didi un fumetto si trasforma nella vignetta di uno storyboard (la sceneggiatura visiva delcinemadi animazione, usata spesso anche nel cinema molto particolare: Roma, l’ ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] nel 2025, di un postino dei vecchi tempi.
E dicinemadi architettura, difestivaldel film di architettura si Costituzione (2008) di Santiago Calatrava a Venezia; il nuovo Centro congressi Italia di M. e Doriana Fuksas a Roma (concorso 1998-2000 ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...