PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] novembre-dicembre 1930 e l’esposizione alla Galleria diRoma nel gennaio 1931 con Menzio e Levi, e contemporaneamente la I Quadriennale diRoma insieme a Galante, Levi e Menzio. Con la mostra del dicembre 1931 presso la galleria parigina Jeune Europe ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] , irriducibile nella scelta di uno stile e di un mondo estetico sempre originali.
Bibliografia
G. Boni, Cocteau e la poetica del film, Roma 1944.
M. Crosland, Jean Cocteau, London 1955.
J. Siclier, Jean Cocteau et le cinéma, Bruxelles 1955.
R ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] mostre internazionali (nel 1955 la III Biennale di San Paolo del Brasile e la Documenta di Kassel) e il clamore suscitato dalle sue opere, apparse sui rotocalchi di costume accanto a celebrità delcinema quali Alberto Sordi e Sofia Loren, egli ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] di recensioni Film visti, Roma 1957), preferì dedicarsi a studi più ponderati: la sua monografia su Robert Flaherty (Parma 1952) resta un contributo ancora utile, e solo la morte improvvisa gli impedì di realizzare quella grande storia delcinema ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] festivaldi Salisburgo (22 ag. 1920). Fu protagonista in König Ödipus di Sofocle, nella traduzione di Hofmannsthal, per la tournée a San Pietroburgo delcinema. Dopo aver interpretato, con il sistema di registrazione discografico, brani del , Roma 1944 ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] cinema. Il primo avvicinamento al teatro avvenne grazie all’amicizia della madre con i De Filippo, di cui Anna vedeva gli spettacoli da dietro le quinte.
Nel 1941 si iscrisse all’Università diRoma (lettere e filosofia) e partecipò a un provino del ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] , pp. 111-19.
F. Lanza, La donna nel cinema maghrebino, Roma 1999.
G. Gariazzo, Breve storia delcinema africano, Torino 2000, pp. 17-26.
Il cinema dei paesi arabo-mediterranei, a cura di A. Di Martino, Napoli 2000 (catalogo della mostra), pp. 239-55 ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] le strutture produttive delcinema nipponico e, successivamente, alle vicissitudini di una lunga malattia. Malgrado ciò, e benché in Europa i suoi primi film fossero stati visti quasi soltanto nel circuito dei festival, il prestigio di Ō. è andato ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] scena politica nazionale, ma ha concentrato il suo desiderio di cambiare le cose in campo cinematografico, con la creazione del Sundance Film Festival, vetrina mondiale delcinema indipendente, del Sundance Film Institute (nello Utah), una scuola per ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] primo posto in un’edizione delfestival che introduceva la novità del voto popolare attraverso le schedine delcinema italiano 1945-1969, Torino 1969, p. 361; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Roma-Bari 1985, pp. 120 s.; Id., Le canzoni di ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...