DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] di O. Costa) e con La dodicesima notte di Shakespeare (villa Floridiana di Napoli, 20 luglio 1950, poi Piccolo Teatro diRoma, parte di Orsino, poi di Sebastiano, regia di Fenice di Venezia in apertura del XVII Festival internazionale del teatro di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Nel 1974 ebbe dalla città di Sanremo il premio Delfino d'oro per le sponsorizzazioni delFestival della canzone. Nel 1975 al Teatro Sistina diRoma. Nel 1979 la principessa Grace di Monaco offrì a Ravizza di partecipare come benefattore al ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] cinema
b. la guardia e la sua più cara amica ieri sono andati/-e al cinemadel 59° Festival della Canzone Italiana
Si osservi in particolare come il conflitto nasca in presenza di nomi coordinati e si risolva in favore del valore maschile nel caso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] il sonoro nel cinema ha donato la voce ad attori che mai si erano preoccupati di recitare, parlando di telefonia mobile, responsabili del lancio di nuovi successi stagionali).
È però il Festivaldi Sanremo il momento di celebrazione più forte del ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] al Palazzo del Ghiaccio di Milano, al primo Festival italiano di rock’n’ di Aspettando Godot di Samuel Beckett (1989-1991). Al cinema .; G. Curi, Io vorrei essere là. Cantautori in Italia, Roma 1997, ad ind.; P. Jachia, La canzone d’autore italiana ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] soprattutto mediante Internet; il cinema e la televisione (con l’eccezione delFestivaldi Sanremo, sempre ai vertici La lingua italiana e i mass media, a cura di I. Bonomi, A. Masini & S. Morgana, Roma, Carocci, pp. 199-221.
Coveri, Lorenzo ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] García Espinosa preconizzava nel suo saggio del 1969. Il Festivaldi Cannes del 2002 ha proposto Nada+, primo lungometraggio del giovane regista Juan Carlos Cremata Malberti. In quest'opera, l'autore attraversa il cinema dei suoi maestri e degli anni ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] presentato in anteprima mondiale al Festival dei due mondi di Spoleto.
Scrittore a tutto di La vita è bella.
M. De Candia, V. C. dal cinema al teatro. Intervista, in Ridotto, 1985, nn. 1-2-3, pp. 26-32; Dizionario delcinema italiano. I film, Roma ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] 6, pp. 1-41; Le notti di Cabiria, a cura di L. Del Fra, Rocca San Casciano 1957, passim; T. Kezich, Fellini, Milano 1988, ad ind.; S. Masi - E. Lancia, Stelle d’Italia. Piccole e grandi dive delcinema italiano dal 1945 al 1968, Roma 1989, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] , 2a ed. aggiornata e ampliata, Milano 2002, p. 270, e quella di R. Chiti, in Dizionario delcinema italiano. Gli attori: dal 1930 ai giorni nostri, a cura di E. Lancia - R. Poppi, Roma 2003, pp. 244-246. Per l’attività radiofonica si rimanda al ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...