QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] Dizionario degli studi culturali, a cura di R. Coglitore, F. Mazzara, Roma 2004, pp. 441-48; L. di premi e festival queer in tutto il mondo determinano l’espansione di un cinema esponenti delcinema queer contemporaneo meritano infine di essere ...
Leggi Tutto
I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia
I cambiamenti del 21° secolo. [...] e delle sue immagini. La sala cinematografica e il cineclub hanno perso ormai da tempo la loro funzione centrale di diffusione del mito e dei rituali delcinema; i festival cinematografici hanno profondamente mutato il loro ruolo e i loro spazi ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] ’anni dopo l’URSS, Roma 2011.
Architettura di Leone Spita. – Dall’ di Georgi Ovashvili (n. 1963), presentato al Festivaldidelcinema georgiano è stato il Centro nazionale di cinematografia che ha promosso l’autobiografico Chantrapas (2010) di ...
Leggi Tutto
VIDEOARTE.
Sandra Lischi
– Origini e sviluppi della videoarte. Le trasformazioni dei primi anni Duemila. Bibliografia
Origini e sviluppi della videoarte. – La v. è nata come uso creativo dell’oggetto [...] festival specializzati o sulla rara diffusione di alcune reti TV. Alle qualità della videoproiezione, sempre più competitive con quelle delcinemadel video, a cura di V. Valentini, Roma 2003; Le storie del video, a cura di V. Valentini, Roma ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] diRoma I diavoli di Loudun di Penderecki (1979). Con Orlando Furioso di Vivaldi Festival e inoltre agli allestimenti di L'assedio didelCinema italiano, Istituto Cinematografico dell'Aquila, 1989; M. Gerosa, Il segno immaginario. Le luci barocche di ...
Leggi Tutto
SORRENTINO, Paolo
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Napoli il 31 maggio 1970. Con il suo cinema dallo stile visionario, sempre concentrato su una messa in scena che unisce [...] di punta delcinema italiano. Insinuandosi con curiosità nelle trame diFestivaldi Cannes per Il divo (2008), il Nastro d’argento come regista del miglior film e il David didi un lussuoso hotel sulle Alpi svizzere.
Sarà invece ambientata nella Roma ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] e non calcolati) all’espressionismo tedesco. E T. ha guardato ancora al cinemadi genere italiano con Django unchained, rivisitazione del film di Sergio Corbucci del 1966 ritrasformato in un western sulla schiavitù sospeso tra tradizione e modernità ...
Leggi Tutto
Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese dicinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] al festivaldi Karlovy Vary (1967 e 1969) e di Cannes (1981, 1990, 1993); Leone d'oro alla carriera alla Mostra di Venezia name is Joe (1998), su una squadra di calcio di emarginati. Nel quadro delcinema sociologico, L. è un autore che, rifiutando ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] al Teatro diRoma, oltre a Macbeth e Medea, La donna scimmia di R. col quale procede a un'apprezzata riscoperta del teatro di A. Savinio, prima con il assoluta al Festival dei Due Mondi 1991 di Spoleto. Ancora con Marcucci e su progetto di M. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense. Dalla metà degli anni Settanta ha proseguito una personale rilettura dei generi cinematografici classici, tra cui il western con il dissacrante Buffalo Bill and the [...] , premio per la miglior regia al Festivaldi Cannes) e Short cuts (1993; America oggi, premio come miglior film alla Mostra di Venezia) in cui ha analizzato con occhio impietoso rispettivamente il mondo delcinema e, ispirandosi ad alcuni racconti ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...