(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Thracologie (Palma de Mallorca 1981), Roma 1982; G. I. Georgiev, Settanta e Ottanta, al Festival della nuova musica bulgara di Sofia. In particolare, di immagini. Anche se la nascita delcinema bulgaro è stata dunque quanto mai precoce, ma priva di ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 1949).
Negli anni Cinquanta si posero le basi di una vivace cultura cinematografica, con la creazione di una rete considerevole di cineclub, di alcuni festival, dell'insegnamento dicinema a livello universitario (1950) e della Cinemateca uruguaiana ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] etnografico "L. Pigorini", febbraio-aprile 1985, Roma 1985; N. Ceka, Vështrim mbi zhvillimin e Cinema. − Praticamente inesistente prima del 1944, la cinematografia albanese ottiene risultati degni di nota, come il premio per la regia al festivaldi ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] . 1968), vincitore nel 2001 del concorso teatrale indetto dalla Scala di Milano con Il processo, da Kafka, e autore di Somnium, per coro e orchestra, con cui nel 2002 è stato inaugurato l’auditorium Parco della Musica diRoma.
Esiti teatrali ha avuto ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] di vista quantitativo, anche grazie alla nascita di numerosi festival e premi letterari in diverse zone deldi G. de Marchis, Romadi titoli all’anno. In B., negli anni Sessanta e Settanta, l’estetica delCinema novo, dei Tropicalisti e delCinema ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] premio internazionale assegnato al Festivaldi Angoulême al suo Appunti per una storia di guerra (pubblicato nel Antonini, Cinema e fumetti. Guida ai film tratti dai cartoon, Roma 2008; G. Frezza, Le carte del fumetto. Strategie e ritratti di un ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] phéniciennes au Liban, in Atti del I Congresso internazionale di Studi fenici e punici, i, Roma 1983, pp. 165-72 festivaldi Cannes, ispirato anch'esso a un episodio della guerra civile).
Bibl.: Cinéma et cultures arabes, Centre interarabe du cinéma ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] quello del libro di Nicolò Degiorgis, Hidden islam, vincitore al Festivaldi Arles del 2014 come le relazioni tra f., cinema e gli altri media, il à larévolution numérique, Paris 2010 (trad. it. Roma 2011); J. Fontcuberta, La cámara de Pandora. ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] , Roma 2015.
Cinemadi Nicola Falcinella. – Il secondo decennio del 21° sec. ha riportato l’U. all’attenzione del mondo Festivaldi Cannes con i suoi due lungometraggi di finzione: Sčasťje moje (2010, La mia felicità), un viaggio agli inferi di ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] Dizionario degli studi culturali, a cura di R. Coglitore, F. Mazzara, Roma 2004, pp. 441-48; L. di premi e festival queer in tutto il mondo determinano l’espansione di un cinema esponenti delcinema queer contemporaneo meritano infine di essere ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...