Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di ristampe ma anche di ricreazioni poetiche e in ogni forma artistica - dallo spettacolo teatrale al balletto, al cinema - di tutta la l. di viaggi del della narrativa cinese contemporanea, a cura di Acheng, Roma 1994.
Chairman Mao would not be ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà diRoma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell' riservata al Festivaldi Vienna del 1989), di seconda via delcinema d'autore. Al tormento esistenziale e religioso del ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] dal teatro (Teatro Reale dell'Opera diRoma; fig. 44).
Anche i ridotti per medievale, persino col mezzo delcinema) della folla di tutta Europa: in Italia, festival internazionali. Altri festival musicali e drammatici vanno suscitando l'interesse del ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Novati, L'Africa, Roma 1987; B. Davidson, del convegno-festivaldi Algeri (1969): dove il concetto di negritudine verrà bollato come passatista, del tutto inadeguato a una retta comprensione deldi comunicazione più diffuso e influente, il cinema ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] de Mallia et la cité minoenne, étude de synthèse, Roma 1980; T. W. Jacobsen, Franchti cave and the Achttien Griekske Kunstenaars, in Grieks Festival, Arkitektur/Beeldenale Kunst, Wohnen/ delcinema greco, che peraltro ha poi avuto scarse occasioni di ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] della concorrenza, le esigenze del pubblico crescono sempre di più. Dalle poltrone munite di cuffia per coloro che hanno l'udito difettoso (cinema Rivoli diRoma) alle poltrone retrattili (cinema Esquire di Chicago), dai palchi acusticamente isolati ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] Del Prete, il Duo di Piadena, ecc.) e nel 1965 ha luogo a Torino il primo Folk Festival, con la presenza di G. Gaber, E. Jannacci, B. Lauzi, G. Paoli e di molti altri cantautori. A Roma fisso di Antonioni.
Mentre l'apporto al cinemadi personaggi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] in una sua precedente opera del 1957 (hā-Ḥayyīm Kĕmāshāl, Michele a Ripa, Roma 1991.
Architettura. - di una politica governativa di sostegno apre una nuova stagione per il cinema d'autore, fitto di titoli e nomi, ormai presenti ai maggiori festival ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , A.M. Gentili, Sud Africa, Roma 1987; S. Marks, S. Trapido, ouverture -Fanfare for a Festival, per 22 ottoni, delcinema pubblico (sul modello del National Film Board canadese) e che ha innalzato di molto la professionalità e il livello estetico di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] due artisti: S. Montealegre (n. 1940), che, da Roma, porta all'estremo limite − anche con ricerche teoriche − Gran Premio al Festivaldi Rio.
Bibl.: America latina: lo schermo conteso, a cura della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1981. ...
Leggi Tutto
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...