Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] in Italia, si distinsero l'edizione della Mostra delcinemadi Venezia dedicata al d. e soprattutto il Festival dei popoli di Firenze, fondato nel 1960. L'evidente novità dei d. delCinéma vérité e delcinema diretto suscitò, per un momento, un ricco ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] inseglet (1957, Il settimo sigillo) ‒ vincitore del Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes ‒ il già citato Smultronstället e Ansiktet (1958; Il volto) ‒ premio della giuria alla Mostra delcinemadi Venezia nel 1959 ‒ lo imposero come uno ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] Caméra d'or al FestivaldiCannes) e in Hotaru (2000, Lucciole) intesse ossessivamente le trame di una memoria che appare proiezione e al contempo sospensione del proprio vissuto autobiografico.Anche nel cinemadi Kurosawa Kiyoshi si avverte un ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] e dell'innesto di professionalità delcinema e sul piano del prestigio nazionale e internazionale che ne derivava, sanzionato per es., per la RAI, dalla Palma d'oro vinta al FestivaldiCannes sia da Padre padrone (1977) di Paolo e Vittorio ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] conquistato il Leone d'argento alla Mostra delcinemadi Venezia.Frutto di coproduzioni, rispettivamente con Francia e Russia, poi Un soir après la guerre (1999), proposto al FestivaldiCannes (dove il regista è stato chiamato come giurato dell' ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] della frontalità e della ieraticità narrativa tipiche delcinemadi Pasolini: «quando girava una scena, penso Leone d’oro alla carriera, mentre nel 2011 fu la volta delFestivaldiCannes, che lo premiò con la Palma d’oro onoraria.
Il ritorno ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita delcinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] Lima Barreto, inaugurò il genere del cangaço e vinse un premio al FestivaldiCannes dello stesso anno. Nono-stante di V. Caprara, F. Norci, D. Ranvaud, XXV Incontri internazionali delcinemadi Sorrento, Firenze 1988.
Festival internazionale Cinema ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] sociali delcinemadiFestivaldi Berlino. Parallelamente proseguì la tendenza ad affrontare i problemi dei giovani, con qualche risultato degno di nota come nei casi di Drenge (1976, Ragazzi) di furono premiati a Cannes, rispettivamente nel 1988 ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] dull care, 1949, alla Mostra delcinemadi Venezia; Neighbours, 1952, vincitore di un Oscar per il miglior documentario; Blinkity blank, 1955, premiato al FestivaldiCannes), aveva ottenuto nel mondo un riconoscimento, di cui poteva andar fiera l ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] città natale) di Lee Kwang Mo fu in concorso a Cannes. Grazie ai festival, divenne famoso in Occidente Chang Son Woo con insoliti melodrammi come Kyotip (1996, noto come A petal) e Gojimal (1997, noto come Lies), esempi del nuovo cinema coreano. Nel ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....