Breaking the Waves
Ettore Rocca
(Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] FestivaldiCannes 1996. La critica è stata compatta nel riconoscere le novità di linguaggio cinematografico del .
F. Strauss, M.-A. Guérin, Breaking the Waves, in "Cahiers du cinéma", n. 506, octobre 1996.
L. von Trier, Breaking the Waves, København ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] intellettuale bengalese che, caratterizzato da una forte componente ideologica di stampo marxista, attorno alla metà del secolo scorso portò il cinemadi quella regione ad allontanarsi dai modelli commerciali elaborati a Bombay e a Madras, puntando ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] in paradiso, 1971, e Todo modo) l'occasione per dare prova del suo talento multiforme. Oscar come migliore film straniero nel 1970 e Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes nello stesso anno.
Interpreti e personaggi: Gian Maria Volonté (il ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] Die Blechtrommel ‒ Il tamburo di latta, Volker Schlöndorff 1979) al FestivaldiCannesdel 1979 (dove Coppola lo presentò in "Monthly Film Bulletin", n. 551, December 1979.
"Cinema e cinema", n. 24 monografico, luglio-settembre 1980.
P. Vernaglione, ...
Leggi Tutto
Deus e o diabo na terra do sol
Gualtiero De Marinis
(Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] . Carlos Diegues racconta l'emozione della prima al FestivaldiCannes. Carlos Diegues forse esagera. Poi è diverso, lui di disperazione e di esiliati. Il film va in giro e il suo regista con lui. Prima a Cannes e poi alla Mostra delCinema Libero di ...
Leggi Tutto
Yol
Gianfranco Cercone
(Turchia/Francia/Svizzera 1982, colore, 111m); regia: Yılmaz Güney, Şerif Gören; produzione: K.L. Puldi, Edi Hubschmid per Güney/Cactus; sceneggiatura: Yılmaz Güney; fotografia: [...] processo catartico o liberatorio è posto dall'autore al di fuori delcinema, nella lotta politica, della quale l'arte può del film. Presentato nel 1982 al FestivaldiCannes, ottenne la Palma d'oro, ex aequo con Missing (Missing ‒ Scomparso) di ...
Leggi Tutto
Demy, Jacques
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Pontchâteau (Loire-Atlantique) il 5 giugno 1931 e morto a Parigi il 27 ottobre 1990. In un periodo in cui il cinema sembrava andare [...] film Les parapluies de Cherbourg vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes.
Dai luoghi dell'infanzia, trascorsa nel piccolo paese natale, bionda, il tema del gioco d'azzardo, già traspare quello sfrenato amore per il cinema hollywoodiano che si ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] avvicina e allunga una mano sulla sua spalla.
Presentato al FestivaldiCannes nel 1960, dove viene fischiato dal pubblico e divide la critica è il più grande autore comico delcinema italiano? È forse tempo di prendere sul serio quest'affermazione?
...
Leggi Tutto
Animazione
animazióne s. f. – Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini delcinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] e narrativa ha portato un film come Up (2009) di Docter e Bob Peterson, commovente storia di amicizia di un vecchio pensionato e un bambino sognatore, a inaugurare il festivaldiCannes. Di questa a. autoriale fanno parte raffinati registi giapponesi ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] bronzo e selezionato, l'anno seguente, per la Sémaine de la Critique delFestivaldiCannes, ῾Arab ha fatto conoscere un modo diverso di fare cinema in Tunisia. Se l'avanguardia del collettivo si è collocata fra la metà degli anni Settanta e la fine ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....