Robinson, Edward G.
Francesco Zippel
Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] in vita solo un premio, quello come migliore attore al FestivaldiCannes per House of strangers (1949; Amaro destino) di Joseph L. Mankiewicz, mentre venne a mancare due mesi prima del conferimento, nel 1973, dell'Oscar alla carriera.
Appartenente a ...
Leggi Tutto
Les vacances de Monsieur Hulot
Gianfranco Cercone
(Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] deldi Boulogne-Billancourt, subì una fase di interruzione a causa di un'improvvisa mancanza di fondi. Ottenne nel 1953 il Gran Premio della Critica Internazionale al FestivaldiCannes ., Jacques Tati, in "Cahiers du cinéma", n. 303, septembre 1979.
L ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] di cineclub nelle varie province, con la distribuzione di un cinemadi qualità e con cine-dibattiti popolari. Da qui nacque la tradizionale competenza e passione per il cinemadel 'Istituto e presentato al FestivaldiCannes.
La nuova direzione dell ...
Leggi Tutto
Maccari, Ruggero
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] ritmo 'a inseguimento' calato nelle notazioni di carattere del duetto poliziotto-delinquente in Guardie e ladri (1951) diretto da Steno e Mario Monicelli (film premiato per la sceneggiatura al FestivaldiCannes), dove il comico romano era in coppia ...
Leggi Tutto
Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] di Jaibo, morente in un campo abbandonato, la fronte coronata di sangue". Il film vinse il premio per la regia al FestivaldiCannesdel -23, 1963.
G. Fink, I figli della violenza, in "Cinema nuovo", n. 168, marzo-aprile 1964.
M. Morandini, Los ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] georgiana e russa, è stato presentato nel 1974 alla Quinzaine des Réalisateurs delFestivaldiCannes e alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinemadi Pesaro.
Interpreti e personaggi: Gela Kandelaki (Ghia Agladze), Irina Džandieri, Giansug Kachidze ...
Leggi Tutto
Lásky jedné plavovlásky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] straniero, presentato nell'ambito delfestivaldiCannes, insignito del Premio Gottwald in patria, , La petite musique de Milos Forman, in "Cinéma 66", n. 104, mars 1966.
J. Collet, Indiscrétions, in "Cahiers du cinéma", n. 176, mars 1966.
G. Gow ...
Leggi Tutto
Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] del Mali, dell'Africa, forse del mondo, sta nell'unione e nella pace dei popoli. Yeelen ha vinto nel 1987 il Premio della Giuria al FestivaldiCannes n. 4, 1988.
A. Caron, Yeelen, in "Jeune cinéma", n. 186, février-mars 1988.
G. Adair, The artificial ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] delcinema latinoamericano il nome di Fernando Solanas e quello del proprio percorso partecipando ai festivaldi Karlovy Vary, Locarno, di Cuba, in occasione del decimo anniversario della rivoluzione. L'anno successivo il film venne proiettato a Cannes ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] 'estero ricevette riconoscimenti in numerosi festival, come a Cannes nel 1956 e nel 1987, a Teheran nel 1965, a Londra nel 1975.
Dopo gli studi all'istituto teatrale Šota Rustaveli di Tbilisi (1943-1946), frequentò i corsi del VGIK, tenuti da maestri ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....