O thiasos
Piero Pruzzo
(Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] di O thiasos, film nel quale il sentimento del tempo s'accompagna all'altro motivo centrale delcinemadi Anghelopulos Internazione della Critica alla Quinzaine des réalisateurs delFestivaldiCannesdel 1975.
Interpreti e personaggi: Eva Kotamanidu ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] al FestivaldiCannes e ottenne una nomination all'Oscar.
Figlio del proprietario di una fattoria nei dintorni di Limerick, Pan Cosmatos, la carriera di H. proseguì con discreta fortuna nell'ambito delcinemadi intrattenimento commerciale: fu ...
Leggi Tutto
Dréville, Jean
Dario Minutolo
Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] e filologico, infaticabile animatore di cineclub, ambasciatore delcinemadi qualità. Nelle sue opere (1949; Ritorna la vita), ben accolto al FestivaldiCannes. La reciproca soddisfazione di questo rapporto tra attori e regista è testimoniata ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] 1978; Siberiade) ha vinto il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes e nel 2002 il Gran premio della giuria alla Mostra delcinemadi Venezia con Dom durakov (La casa dei matti).Pronipote del pittore Vasilij I. Surikov, M. K. nacque in una ...
Leggi Tutto
Blow-up
Roy Menarini
(GB 1966, colore, 111m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Carlo Ponti per MGM; soggetto: dal racconto Las babas del diablo di Julio Cortázar; sceneggiatura: Michelangelo [...] uno dei film più conosciuti di Michelangelo Antonioni, e di quello più apprezzato all'estero. Vincitore del Gran Premio della Giuria al FestivaldiCannesdel 1967, Blow-up appare come la quintessenza delcinemadi questo regista. I temi fondamentali ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] Con il suo primo lungometraggio, Ivanovo detstvo (1962; L'infanzia di Ivan), ottenne il Leone d'oro alla Mostra delcinemadi Venezia e, successivamente, vinse al FestivaldiCannes nel 1969 il premio Fipresci della critica internazionale per Andrej ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] tra cui il premio internazionale della giuria al FestivaldiCannes, realizzò negli Stati Uniti discrete opere commerciali. Tornato Parigi di fine Ottocento e tratto dal racconto Les bijoux di G. de Maupassant: un apice delcinemadi gusto di K. ...
Leggi Tutto
Im Lauf der Zeit
Fabrizio Colamartino
(RFT 1975, Nel corso del tempo, bianco e nero, 176m); regia: Wim Wenders; produzione: Wim Wenders; sceneggiatura: Wim Wenders; fotografia: Robbie Müller; montaggio: [...] dalle immagini. La concezione delcinemadi Wim Wenders trova il suo emblema nel meccanismo della croce di Malta, quello che durante bianco'. Il film, presentato in concorso al FestivaldiCannesdel 1976, si aggiudicò il premio della critica FIPRESCI ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] d'oro al FestivaldiCannes.
Figlio di un cantante di varietà poi divenuto commesso, cominciò a danzare nei vaudevilles dall'età di tredici anni. del protagonista. Con Lenny lo stile sempre più definito delcinemadi F. incrociò anche quel 'cinema ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] la Palma d'oro ex aequo al FestivaldiCannes con María Candelaria (1943; La vergine indiana) e un anno dopo il film La perla (1945) ottenne quattro premi alla Mostra delcinemadi Venezia.
Figlio di un messicano e di un'indiana kikapù, univa nel suo ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....