Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] al FestivaldiCannes e nel 1971 l'Oscar come miglior film straniero, è solo in apparenza un prodotto del cosiddetto nel Partito comunista italiano e contemporaneamente iniziò a occuparsi dicinema lavorando nei primi cineclub, e poi come critico su ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] sino all'ultimo exploit del suo secondo lungometraggio di finzione, Yadon ilaheyya, noto anche come Intervention divine (2002; Intervento divino, prodotto in Francia), che a sorpresa ha vinto il premio della giuria al FestivaldiCannes. Sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Junger Deutscher Film
Giovanni Spagnoletti
Movimento cinematografico tedesco, nato negli anni Sessanta del Novecento nella Bundesrepublik Deutschland sulla scia della Nouvelle vague francese, con l'intento [...] a rappresentare la BRD al FestivaldiCannes. Oltre a essere il primo lungometraggio ascrivibile allo J. D. F., il film di Vesely è, al tempo stesso, la prima riduzione per lo schermo di un testo (l'omonimo romanzo del 1955) di H. Böll, un autore che ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] film rimasto famoso come primo hard a essere proiettato al FestivaldiCannes, già nel 1967 Braun aveva firmato il suo primo come un genere delcinemadi fiction, anche se molto specifico e sempre legato all'idea di ghetto. Costringendolo invece ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinemadi
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] ben oltre lo schermo: un 'nuovo cinema' che aveva non solo un'estetica, ma anche un'etica e una politica.
La prima stagione d'oro si chiuse con il Sessantotto, anno in cui ‒ dopo la chiusura delFestivaldiCannes contestato e interrotto dai cineasti ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] A questi premi si devono aggiungere quello ottenuto nel 1934 alla Mostra delcinemadi Venezia per Little women (1933; Piccole donne) di Cukor e quello del 1962 vinto al FestivaldiCannes per Long day's journey into night (Il lungo viaggio verso la ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] Rashōmon (1950; Rashomon) ottenne alla Mostra delcinemadi Venezia del 1951, inaugurando così una stagione di importanti riconoscimenti attribuiti ad altri film giapponesi in diversi festival internazionali. Appartenente alla generazione dei registi ...
Leggi Tutto
Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] si aggiudicò anche il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes. Nel 1987 gli venne consegnato alla Mostra internazionale delcinemadi Venezia il Leone d'Oro alla carriera.
Figlio di un emigrato tedesco, professore universitario al New York ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] giuria a Cannes nel 1956; mentre con Aparajito (1956; L'invitto) ottenne il Leone d'oro alla Mostra delcinemadi Venezia del 1957; fu del 1955, Pather panchali fu subito un successo di botteghino e, grazie alla partecipazione al FestivaldiCannes ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] von…) il Gran premio speciale della giuria al FestivaldiCannes; nuovamente a Berlino l'Orso d'argento con Pauline à la plage (1983; Pauline alla spiaggia) e infine il Leone d'oro alla Mostra delcinemadi Venezia con Le rayon vert (1986; Il raggio ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....