Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] del Pacifico) e Crossfire (1947; Odio implacabile) che vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes. Il contenuto 'progressista' di Wayne e Anthony Quinn e destinato a divenire un classico delcinema bellico, seguito poco dopo da un eccellente noir, ...
Leggi Tutto
Fábri, Zoltán
Silvana Silvestri
Regista e scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 15 ottobre 1917 e morto ivi il 24 agosto 1994.
Considerato il più autorevole rappresentante della cinematografia [...] Nel 1956 riportò un grande successo al FestivaldiCannes con Körhinta (1955, La piccola giostra Festivaldi Locarno nel 1964. Nello stesso anno F. divenne presidente della Film és TV Művészek Szövetsége (Federazione degli artisti ungheresi delcinema ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] . Nella veste di presidente del consiglio di amministrazione (dal 1958) dell'UNINCI ebbe una parte importante nella decisione di finanziare il film di Luis Buñuel Viridiana (1961), la cui presentazione al FestivaldiCannes provocò scandalo ed ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] anche come Adoption (1975), Gran premio speciale della giuria a Cannes nel 1984 per Napló gyermekeimnek (Diario per i miei figli, girato del nuovo cinemadi Pesaro, 1973, 55; Marta Mészáros, a cura di M. d'Arcangelo, catalogo delFestival Il cinema ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] anche nei festival stranieri. Girato con attori non professionisti, racconta la storia di un gruppo rock di dilettanti che nel 1997 e un premio FIPRESCI a Cannes: Kavkazskij plennik (Il prigioniero del Caucaso), di cui è anche regista e produttore. ...
Leggi Tutto
Figueroa, Gabriel
Stefano Masi
Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] Del Río ‒ Cannes e gli altri grandi festival europei celebrarono F. come il nuovo maestro dell'immagine cinematografica. Sull'onda di , Avec Luis Buñuel. Propos de Gabriel Figueroa, in "Cahiers du cinéma", 1993, 464, p. 45.
E. Feder, A reckoning, ...
Leggi Tutto
Szabó, István
Daniela Angelucci
Regista cinematografico ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Tra gli autori più conosciuti e premiati del suo Paese, rappresentante del nuovo cinema che si [...] di teatro e cinemadi Budapest, dove seguì i corsi di Félix Máriássy. Nell'ambito di quelle lezioni ebbe modo di vedere i film del della giuria al FestivaldiCannes. La vicenda di Hanussen (1988; La notte dei maghi) ‒ quella di un soldato austriaco ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] Saragossie (1965; Il manoscritto trovato a Saragozza), ricevette riconoscimenti nei festivaldi San Sebastián, Edimburgo e Sitges, nonché un premio della giuria al FestivaldiCannes per Sanatorium pod klepsydrą (1973; La clessidra). A Cracovia, tra ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] o Al di là del silenzio) diretto da Arthur Penn, nel 1964 al FestivaldiCannes per The pumpkin eater (Frenesia del piacere) di Jack Clayton al cinema con la 20th Century-Fox debuttando in Don't bother to knock (1952; La tua bocca brucia) di Roy Ward ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] quelli diCannes o di Locarno, nel 1991 il produttore Paulo Branco ha voluto presentare a Lisbona la rassegna integrale della sua opera e nel 1995 il Torino Film Festival ha organizzato una retrospettiva completa di tutto il suo cinema.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....