Rey, Fernando (propr. Casado D'Arambillet Veiga Rey, Fernando)
Marco Pistoia
Attore teatrale e cinematografico spagnolo, nato a La Coruña il 20 settembre 1917 e morto a Madrid il 9 marzo 1994. Anche [...] brillanti). Ricevette il premio come migliore attore al FestivaldiCannes per Elisa, vida mía (1977; Elisa, vida al rinnovamento delcinema spagnolo. Fu la voce narrante in Bienvenido Mis-ter Marshall (1952; Benvenuto, Mr. Marshall!) di Luis García ...
Leggi Tutto
Monty Python
Francesco Zippel
Gruppo inglese di artisti delcinema e della televisione costituito nel 1969 da Graham Chapman (nato a Leicester l'8 gennaio 1941 e morto a Maidstone il 4 ottobre 1989), [...] Sessanta, l'idea stessa di comicità e il modo in cui essa veniva espressa in televisione e al cinema. La loro radicale rottura significativo omaggio con l'assegnazione del Gran premio speciale della giuria al FestivaldiCannes a Monty Python's the ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] due Oscar, nel 1977 per All the President's men (1976; Tutti gli uomini del presidente) di Alan J. Pakula e nel 1978 per Julia (1977; Giulia) di Fred Zinnemann. Al FestivaldiCannes per Long day's journey into night (1962; Il lungo viaggio verso la ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] , entrambi del 1978). Nel 1981, i tre amici costituirono la Renaissance, casa di produzione che permise loro di trovare i fondi necessari alla realizzazione di The evil dead. Il film, girato con un basso budget, venne presentato al FestivaldiCannes ...
Leggi Tutto
Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] per il film L'homme qui ment (L'uomo che mente) di Robbe-Grillet, l'anno seguente ha ricevuto il premio per la migliore interpretazione maschile al FestivaldiCannes per Z (Z ‒ L'orgia del potere) di Constantin Costa-Gavras, e nel 1972 gli è stato ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] è passaggio nel fuoco), l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino nel 1987 per Tema (Thema; girato nel 1979 di A.V. Vampilov), Vassa Železnova (1983, tratto dall'opera Vassa di Gor′kij) e Mat′, nuova versione del romanzo di Gor′kij, già trasposto nel cinema ...
Leggi Tutto
Tanner, Alain
Giuseppe Gariazzzo
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Tra i più significativi cineasti del suo Paese, ha elaborato un complesso percorso artistico nel [...] speciale della giuria al FestivaldiCannes con Les années lumière (Gli anni luce).
Figlio di un pittore e di un'attrice, nel 1951 lezione delCinéma vérité. L'alienazione dell'ambiente di lavoro è al centro del suo primo lungometraggio di finzione, ...
Leggi Tutto
Téchiné, André
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, nato a Valence d'Agen (Tarn-et-Garonne) il 13 marzo 1943. Autore particolarmente attento ai problemi [...] il Premio per la regia al FestivaldiCannes.
Proveniente dall'ambiente critico dei "Cahiers du cinéma", esordì nella regia con Paulina sauvages ‒ L'età acerba), film ambientato nella Francia del 1962, sullo sfondo della guerra d'Algeria, che descrive ...
Leggi Tutto
Dylan, Bob
Gianni Borgna
Nome d'arte di Robert Allen Zimmerman, cantautore e compositore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 24 maggio 1941. Musicista autodidatta, con le sue canzoni dei primi [...] , l'epopea della frontiera.
L'ingresso di D. nel mondo delcinema avvenne nel 1965, mentre maturava la sua Il film, girato durante la grande tournée del 1975 e presentato al FestivaldiCannes, ricevette infatti un'accoglienza piuttosto fredda da ...
Leggi Tutto
Auteuil, Daniel
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, [...] come testimoniato anche dal premio ottenuto al FestivaldiCannes per il film Le huitième jour (1996; L'ottavo giorno) di Jaco Van Dormael e da due César, nonché una delle figure emblematiche delcinema francese.
Nel 1972 è iniziata la sua carriera ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....