Mephisto
Paolo Vecchi
(Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] del suo paese, Oscar 1982 per il miglior film straniero, premio per la sceneggiatura e premio FIPRESCI al 34° FestivaldiCannes nonché campione di 1981.
M. Martin, Mephisto, in "La revue du cinéma", n. 368, janvier 1982.
L. Miccichè, Mephisto, ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] dei problemi di un mondo contrassegnato dal sottosviluppo sociale e culturale. Palma d'oro al FestivaldiCannes nel 1952. , proprietaria delcinema), Tommaso Balzano (Luigi Bellomo), Anna Raiola (signora Bellomo), Giovanni Di Sarno, Gioacchino ...
Leggi Tutto
Silvia Dai Pra
Gare di burlesque
Libertà di espressione del corpo femminile o spogliarello camuffato da spettacolo raffinato e ironico? Una battuta dell’ex premier riporta alla ribalta un genere che [...] impresari, musicisti e artisti, l’ultima stagione del burlesque, a cui pose fine l’avvento delcinema porno. Sempre nel 2010 il regista francese Mathieu Amalric ha realizzato Tournée. In concorso al FestivaldiCannes, dove ha vinto il premio per la ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] . Nella veste di presidente del consiglio di amministrazione (dal 1958) dell'UNINCI ebbe una parte importante nella decisione di finanziare il film di Luis Buñuel Viridiana (1961), la cui presentazione al FestivaldiCannes provocò scandalo ed ...
Leggi Tutto
Il ladro di bambini
Mario Sesti
(Italia/Francia 1992, colore, 112m); regia: Gianni Amelio; produzione: Angelo Rizzoli per ERRE Produzioni/ Arena/Alia; sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, [...] dorme in macchina, i due bambini si allontanano, prima di fuggire via.
Vincitore nel 1992 del Gran Premio della Giuria al FestivaldiCannes e del Felix per il miglior film europeo, Il ladro di bambini è tra i pochissimi film italiani dagli anni ...
Leggi Tutto
Nová Vlna
Eusebio Ciccotti
Denominazione della 'Nuova ondata' delcinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] esser considerati di valore internazionale. Numerosi furono inoltre i premi vinti nei diversi festival (Mannheim, Locarno, Pesaro, Bergamo, Cannes, Mar de la Plata e così via) e, fatto mai accaduto a nessun Paese, vennero assegnati al cinema della N ...
Leggi Tutto
Do the Right Thing
Roy Menarini
(USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] continua come prima.
Do the Right Thing, presentato al FestivaldiCannes 1989, ha imposto definitivamente il nome di Spike Lee all'attenzione del pubblico internazionale, dopo il promettente esordio di She's Gotta Have It (Lola Darling, 1986) e ...
Leggi Tutto
documentario
documentàrio s. m. – La forma cinematografica, nata con il cinema stesso (le ‘vedute’ dei Lumière) e incentrata sulla ‘vita colta sul fatto’ e sul documento reale, ha visto negli anni Duemila, [...] autori hanno privilegiato il ‘rischio del reale’ rispetto alla costruzione della finzione, e film come lo statunitense Fahrenheit 9/11 (2004) di Michael Moore, vincitore della Palma d’oro al FestivaldiCannes, hanno evidenziato con piglio militante ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] anche come Adoption (1975), Gran premio speciale della giuria a Cannes nel 1984 per Napló gyermekeimnek (Diario per i miei figli, girato del nuovo cinemadi Pesaro, 1973, 55; Marta Mészáros, a cura di M. d'Arcangelo, catalogo delFestival Il cinema ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] anche nei festival stranieri. Girato con attori non professionisti, racconta la storia di un gruppo rock di dilettanti che nel 1997 e un premio FIPRESCI a Cannes: Kavkazskij plennik (Il prigioniero del Caucaso), di cui è anche regista e produttore. ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....