• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Cinema [422]
Biografie [311]
Teatro [57]
Film [49]
Cinematografie nazionali [32]
Letteratura [13]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [11]
Musica [9]
Storia [8]
Arti visive [8]

Z

Enciclopedia del Cinema (2004)

Z Piero Pruzzo (Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] al successo internazionale del film, sancito dai due premi al Festival di Cannes 1969 (Premio di 'cinema politico'. In realtà quello di Costa-Gavras è un cinema politico piuttosto particolare. Il regista ha dichiarato che il tema principale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – MIKIS THEODORAKIS – CAHIERS DU CINÉMA – FRANÇOISE BONNOT – RENATO SALVATORI

Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr Giuseppe Gariazzo (Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] d'oro al Festival di Cannes. Il premio ha rivestito un significato particolare non solo per l'autore e la cinematografia algerina, ma per tutto il cinema dei paesi arabi e dell'Africa, essendo questo lungometraggio il primo film del continente ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Roma città aperta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roma città aperta Stefano Roncoroni (Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] dei capolavori incontrastati del cinema italiano. Al film non mancò neanche il successo commerciale: costato 11.000.000 di lire, arrivò a incassarne alla fine dello sfruttamento 124.500.000. Vinse la Palma d'oro al primo Festival di Cannes, nel 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – MARCELLO PAGLIERO – CAHIERS DU CINÉMA

Taxi Driver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taxi Driver Serafino Murri (USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] perativa. Soffre d'insonnia, è sbandato e solo, passa il tempo tra cinema a luci rosse e vagabondaggi per la città, annotando su un diario Taxi Driver vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1976, premio che anche in Europa consacrò Scorsese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – BERNARD HERRMANN – MARTIN SCORSESE – MICHAEL CHAPMAN

ROBINSON, Edward G.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Edward G. Francesco Zippel Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] in vita solo un premio, quello come migliore attore al Festival di Cannes per House of strangers (1949; Amaro destino) di Joseph L. Mankiewicz, mentre venne a mancare due mesi prima del conferimento, nel 1973, dell'Oscar alla carriera. Appartenente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PAUL JULIUS REUTER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edward G. (1)
Mostra Tutti

Les vacances de Monsieur Hulot

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les vacances de Monsieur Hulot Gianfranco Cercone (Francia 1951-52, 1953, Le vacanze di Monsieur Hulot, bianco e nero, 96m); regia: Jacques Tati; produzione: Fred Orain per Cady/Discina; sceneggiatura: [...] del di Boulogne-Billancourt, subì una fase di interruzione a causa di un'improvvisa mancanza di fondi. Ottenne nel 1953 il Gran Premio della Critica Internazionale al Festival di Cannes ., Jacques Tati, in "Cahiers du cinéma", n. 303, septembre 1979. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ICAIC

Enciclopedia del Cinema (2003)

ICAIC Francesco Salina Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] di cineclub nelle varie province, con la distribuzione di un cinema di qualità e con cine-dibattiti popolari. Da qui nacque la tradizionale competenza e passione per il cinema del 'Istituto e presentato al Festival di Cannes. La nuova direzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

MACCARI, Ruggero

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccari, Ruggero Bruno Roberti Sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 28 giugno 1919 e morto ivi l'8 maggio 1989. Il suo apporto al cinema italiano è risultato indispensabile in relazione al [...] ritmo 'a inseguimento' calato nelle notazioni di carattere del duetto poliziotto-delinquente in Guardie e ladri (1951) diretto da Steno e Mario Monicelli (film premiato per la sceneggiatura al Festival di Cannes), dove il comico romano era in coppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – MISERIA E NOBILTÀ

Los olvidados

Enciclopedia del Cinema (2004)

Los olvidados Rinaldo Censi (Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] di Jaibo, morente in un campo abbandonato, la fronte coronata di sangue". Il film vinse il premio per la regia al Festival di Cannes del -23, 1963. G. Fink, I figli della violenza, in "Cinema nuovo", n. 168, marzo-aprile 1964. M. Morandini, Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – CAHIERS DU CINÉMA – GABRIEL FIGUEROA

Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd

Enciclopedia del Cinema (2004)

Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd Roberto Chiesi (URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] georgiana e russa, è stato presentato nel 1974 alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes e alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Interpreti e personaggi: Gela Kandelaki (Ghia Agladze), Irina Džandieri, Giansug Kachidze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 50
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali