TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo delcinema. [...] come quello di Rosella Hightower a Cannes. Qui si Festival apparve in Giselle, Lo Schiaccianoci, Coppelia e La Bella addormentata (con Patrice Bart). La compagnia inglese le diede la possibilità di riscuotere piena credibilità nei grandi classici del ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] critica, sfiorando la vittoria al festivaldiCannes, ottenendo il Nastro d’argento di G. Castaldo, Milano 1990, pp. 1435-37; TuttoRascel, a cura di G. Governi - G. Saltarini, Roma 1993; E. Giacovelli, Non ci resta che ridere: una storia delcinema ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] sempre considerato il suo maestro. Nel 1972 ha vinto al FestivaldiCannes la Palma d'oro per la miglior regia con Még un irrisolto compromesso tra lo stile astratto del regista e i canoni realistici delcinema italiano d'impegno civile. La tecnica ...
Leggi Tutto
Dekalog
Serafino Murri
(Polonia 1989, Decalogo, colore, 10 episodi di 60m); regia: Krzysztof Kieślowski; produzione: Telewizja Polshaw/Zespov Filmnowy TOR; sceneggiatura: Krzysztof Kieślowski, Krzysztof [...] al FestivaldiCannesdel 1988, l'allora quarantasettenne Kieślowski, cineasta da vent'anni ma poco conosciuto fuori della Polonia, s'impose al pubblico internazionale come uno dei più lucidi e ispirati autori delcinema contemporaneo.
Interpreti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] della scena e dello spazio, ma soprattutto delcinema e della sua funzione sociale.
Cinemadel presente
L’anno in cui il neorealismo internazionale vincendo il FestivaldiCannesdel 1946.
Vagamente ispirato alla vicenda di Don Luigi Morosini, ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] attrice al FestivaldiCannes. Negli anni Cinquanta furono comunque in Francia alcuni dei suoi ruoli di maggior rilievo: quello in La ronde (1950, Il piacere e l’amore) di Max Ophüls e in Avant le déluge (1954, Prima del diluvio) di André Cayatte ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] . Lo spogliarello di Nadia è interrotto dall'arrivo del padrone di casa. All' la Palma d'oro al 13° FestivaldiCannes, con la giuria presieduta dallo stesso Simenon
G. Aristarco, La dolce vita, in "Cinema nuovo", n. 143, gennaio-febbraio 1960.
M ...
Leggi Tutto
Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] finirà bene.
Palma d'oro al festivaldiCannes, Pulp Fiction riservò al regista appena trentunenne l'onore di vedere il suo nome produrre un aggettivo, tarantiniano, atto a definire, non senza malintesi, il cinema che durante la seconda metà degli ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] di Jerry Lewis, del primo Woody Allen e di Maurizio Nichetti. Con Mon oncle (1958; Mio zio) si aggiudicò il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes rinnovamento delcinema comico, sottolineato anche in un importante saggio di André ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] Idolo infranto) e a The third man. Quest'ultimo ricevette inoltre la Palma d'oro al FestivaldiCannes, mentre Oliver! (1968), commedia musicale tratta da Oliver Twist di Ch. Dick-ens, ottenne, nel 1969, sei Oscar, tra cui quello per il miglior film ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....